Il ritorno di Elio e le storie tese passa anche dal Teatroteam di Bari

Dopo cinque anni di pausa, il gruppo musicale fondato da Elio è tornato con il loro tour spettacolo "Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo" esibendosi anche sul palco del teatro barese

Il ritorno di Elio e le storie tese passa anche dal Teatroteam di Bari

“C’eravamo un po’ rotti le scatole di non fare niente e abbiamo pensato che sarebbe stato bello ritornare sui palchi”. Con queste parole, dopo cinque anni da quell’Arrivedorci, cantato al Festival di Sanremo del 2018, che segnava lo scioglimento della band, gli Elio e le storie tese sono tornati insieme nel nuovo spettacolo teatrale, diretto da Giorgio Gallione dal titolo “Mi resta un solo dente e cerco di riavvitarlo”.

La band, nella formazione composta da Stefano Belisari alias Elio, Nicola Fasani alias Faso, Paola Folli, Antonello Aguzzi alias Jantoman, Davide Civaschi alias Cesareo, Vittorio Cosma, Christian Meyer e Luca Mangoni si sono esibiti anche sul palco del Teatroteam di Bari, quarto appuntamento del loro tour, da loro definito un “Ritorno sgradito” e che continuerà fino al 21 dicembre.

Un’esibizione dal vivo, senza artifici quali l’auto-tune, come precisa Elio, che è un po’ racconto e un po’ concerto, perché ogni loro brano ha bisogno di essere presentato a dovere. Il tutto condito dalle incursioni di Luca Mangoni con i suoi costumi improponibili dal Supergiovane al Vitello dai piedi di balsa e da momenti in cui viene messo da parte il politically correct.

Un inizio, stile funzione religiosa, ha introdotto gli spettatori in questo viaggio partito da La terra dei cachi, brano secondo classificato al Festival di Sanremo del 1996, e proseguito con l’esecuzione e il racconto del Valzer transgenico, Pork & Cindy, Servi della Gleba, La follia della donna, Gimmi I., Urna e Born to be Abramo, solo per citare alcuni dei brani interpretati nella serata barese.

Nel finale, acclamati dal pubblico, gli Eelst si sono congedati, non prima di aver sottolineato ironicamente che, “Chiedere il bis è volgare”, con Tapparella, il brano che chiude i loro spettacoli con il coro “Forza Panino” dedicato a Paolo Panigada, alias Feiez, membro del gruppo scomparso nel 1998. Il tour proseguirà il 14 e 15 novembre con la doppia data di Bologna al Teatro Duse, entrambe sold-out.

Continua a leggere su Fidelity News