Dopo 30 anni, Giorgio Moroder ritorna nel mondo musicale con l’album “Dèjà vù”

Con l'album "Déjà vù" ritorna Moroder, un grande artista che ha fatto sognare molte generazioni con la sua musica elettronica. Accompagnato da grandi collaborazioni internazionali ritorna dopo 30 anni con uno stile di suoni e remix del tutto nuovi

Dopo 30 anni, Giorgio Moroder ritorna nel mondo musicale con l’album “Dèjà vù”

Giovanni Giorgio Moroder, classe 1940, è un produttore discografico, compositore e disc jockey italiano; il suo nome spicca per il suo contribuito nell’innovazione della musica elettronica e nella rivoluzione della disco music. L’artista vanta le collaborazioni con grandi personalità della musica internazionale come Elton John, Freddie Mercury, Cher, Barbra Streisand e molti altri.

Negli anni ’70 è stato il pioniere della regina della Disco Music, Donna Summer collaborando con lei ha ottenuto grandi meriti e successi come la vittoria di un Grammy dovuto al famosissimo brano Carry On” classificandosi nella categoria Best Dance Recording.

Dopo 30 anni di inattività, di recente ha annunciato con orgoglio il suo nuovo album intitolato “Déjà vu” che contiene dodici brani realizzati con la collaborazione di grandissimi artisti come Mikky Ekko, Sia, Britney Spears, Matthew Koma, Charli XCX, Foxes, Kelis, Marlene e Kylie Minogue. L’album uscito nel mercato musicale dal 20 giugno ha dimostrato, da subito, di essere il frutto di un lavoro di grande successo. 

In tutte le radio sta popolando il suo secondo singolo che prende il titolo proprio dell’album di provenienza “Déjà vu” con la collaborazione della famosissima cantautrice australiana Sia Furler. Il testo del brano racconta una storia d’amore che ripercorre vari stadi della realtà e si riallaccia proprio al concetto surreale del déjà vu, definito e analizzato dagli studiosi come un vero è proprio fenomeno psichico. Esso si manifesta al soggetto con la sensazione erronea di aver già vissuto in passato alcune esperienze o visto alcune immagini che si rivivono nel presente. Questo singolo e molti altri sono già acquistabili su iTunes e Amazon mp3.

Con la pubblicazione di questo album, Giorgio Moroder avrà sicuramente la possibilità di farsi conoscere anche dalla nuova generazione. Sicuramente, grazie a questo grande successo, nessuno potrà dire che l’operato e l’originalità di Moroder siano rimasti rinchiusi nello stile degli anni ’70 e ’80; ne è testimone quest’album che si presenta con un volto innovativo di remix e suoni del tutto nuovi.

In quasi tutte le recensioni, l’album ha ottenuto grandi riconoscimenti e vanti sia per le prestigiose firme di grandi artisti internazionali e sia per la frenetica personalità dello stesso Moroder che, nonostante l’età di 75 anni, continua ad essere più moderno e contemporaneo di molti altri artisti più giovani.

Continua a leggere su Fidelity News