Dario Brunori, nome d’arte Brunori sas, è un giovane cantautore italiano di orgini calabresi.
Una carriera giovane la sua, ma già ricca di successi: vincitore del Premio Ciampi come Miglior Debutto discografico dell’anno, del Premio Siae/Club Tenco all’autore emergente, del Premio Italiano Musica Indipendente come Miglior Live, raggiuge il quinto posto nella classifica FIMI di vendite con l’album “Il cammino di Santiago in taxi”, il secondo posto su iTunes e il primo su Spotify.
Con all’attivo già tre album di successo, Vol. 1, Vol.2 – Poveri Cristi e Vol.3 – Il cammino di Santiago in taxi, alcuni dei suoi brani, come Rosa, Guardia ’82, Come stai, Kurt Cobain e Mambo Reazionario, sono diventati veri e propri tormentoni, non solo estivi.
Reduce dal lungo tour Brunori Srl – una società a responsabilità limitata per la sua ultima fatica discografica, in cui ha riscosso grande successo, raggiungendo il sold out in diverse date, Brunori ripropone, a distanza di tempo, il suo progetto Per un’ora d’amore (non so cosa darei).
Nel giorno di San Valentino del 2013, l’artista si era esibito in questo spettacolo per l’associazione Il filo di Sophia e l’aveva così descritto: “Ogni sette anni in un essere umano accade una rivoluzione. Ogni rivoluzione che si rispetti ha la sua canzone. Se la rivoluzione è sentimentale, quella canzone è una canzone d’amore.”
Il prossimo 9 febbraio, Brunori riproporrà questo suo riuscitissimo spettacolo, per la raccolta fondi organizzata dall’ASIT – Associazione Sud Italia Trapiantati, con la collaborazione dell’Unicef, con l’evento Aspettando San Valentino, che si terrà alle 21.00 nel Teatro Rendano di Cosenza, in Calabria. Il cantautore reinterpreterà dieci canzoni dei più celebri della musica italiana, rendendo loro omaggio, in un viaggio di scoperta sentimentale.
I biglietti, disponibili presso l’ufficio di biglietteria e marketing Inprimafila di Cosenza, hanno un costo di 10 euro e tutto il ricavato verrà devoluto in beneficenza.