La cantante Lara Saint Paul si è spenta nella mattinata di ieri, 8 maggio 2018, all’età di 73 anni. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Ansa.it, la cantante era malata da tempo ed era ricoverata presso l’hospice di Casalecchio di Reno.
Nel corso della sua vita partecipò a diversi programmi televisivi, tra i quali anche il Festival di Sanremo, dove debuttò cantando in coppia con Louis Armstrong nel 1968. Inoltre, fu proprio lei che importò in Italia la ginnastica aerobica.
Lara Saint Paul, al secolo Silvana Areggasc Savorelli, era nata e cresciuta a Fusignano, in provincia di Ravenna ed era di madre eritrea e di padre romagnolo. Era una bellissima donna con la pelle ambrata e due grandi occhi ed arrivò al successo proprio grazie al Festival di Sanremo del 1968. In occasione della famosa kermesse musicale di Rai1, la cantante si era esibita in coppia con Louis Armstrong e, grazie alla musica, potè anche dedicarsi al varietà televisivo, prendendo parte dl programma “Quelli della Domenica“. Partecipò anche a “Canzonissima” negli anni ’70 e nuovamente al Festival di Sanremo per ben 3 volte.
Fece dei tour in Europa e negli Stati Uniti, esibendosi a Los Angeles e lavorando con Stevie Wonder e Ray Charles. Negli anni ’80 lanciò la moda dell’Aerobic Dance, fino ad allora sconosciuta in Italia, che ebbe un enorme successo. Si sposò con il produttore discografico Pier Quinto Cariaggi, di cui rimase vedova.
Negli ultimi anni non ha avuto una vita facile. Nel 2011 citò in guidizio la casa farmaceutica Bayer, sostenendo l’accusa di essere stata rovinata dall’utilizzo della famosa pomata Lasonil, e nel gennaio del 2017 arrivò la notizia della sua malattia, un tumore all’intestino. Era sola e malata ormai da tempo ed era anche una beneficiaria della legge Bacchelli. Oggi apprendiamo la notizia della sua morte.