Xiaomi 15 Ultra: tutto quello che sappiamo sul prossimo flagship

Il Xiaomi 15 Ultra potrebbe essere un flagship potente con Snapdragon 8 Elite, display AMOLED da 6,73", fotocamera da 200 MP e batteria da 5410 mAh con ricarica rapida a 90 W, pronto a competere nel segmento top di gamma.

Xiaomi 15 Ultra: tutto quello che sappiamo sul prossimo flagship

Il mondo degli smartphone è sempre in fermento, e questa volta tocca a Xiaomi sorprendere i suoi fan con la fuga di notizie riguardanti il tanto atteso Xiaomi 15 Ultra. Nonostante il dispositivo non sia ancora stato ufficialmente annunciato, le specifiche del flagship sono trapelate grazie a un errore sul sito M.Video, alimentando l’eccitazione tra gli appassionati di tecnologia. Ecco tutto ciò che sappiamo fino a ora.

Lo Xiaomi 15 Ultra si distingue per il suo display AMOLED da 6,73 pollici, con una risoluzione di 1440×3200 pixel (521 ppi), che promette colori vividi e una qualità visiva straordinaria. Utilizzando la tecnologia LTPO, il display è in grado di regolare dinamicamente la frequenza di aggiornamento, con valori che probabilmente variano tra 1 e 120 Hz, rendendo la fruizione dei contenuti ancora più fluida. Lo schermo è protetto dallo Xiaomi Shield Glass 2.0, che lo rende resistente agli urti e ai graffi. Questo display, con la sua densità di pixel elevata, rappresenta una delle caratteristiche più accattivanti del dispositivo.

Tra le due facciate a sandwich dello Xiaomi 15 Ultra si trova il potente Qualcomm Snapdragon 8 Elite, che offre una configurazione a 8 core: due Oryon Prime con una frequenza massima di 4,32 GHz, sei Oryon Performance e la GPU Adreno 830. Questa combinazione promette prestazioni straordinarie, perfette per un uso quotidiano impegnativo e per le sessioni di gaming più intense. Per quanto riguarda la memoria, il dispositivo sarà disponibile in due varianti: 16 GB di RAM con 512 GB di ROM oppure una versione con 16 GB di RAM e 1 TB di ROM. Sebbene non ci sarà supporto per schede di memoria esterne, la generosa capacità di archiviazione dovrebbe garantire spazio più che sufficiente per ogni esigenza.

La batteria da 5.410 mAh non è tra le più imponenti sul mercato, ma dovrebbe comunque garantire un’ottima autonomia, grazie anche alla gestione energetica ottimizzata dal display e dal processore. La ricarica rapida è supportata a 90 W, una velocità che permette di ricaricare rapidamente il dispositivo. Inoltre, il supporto per la ricarica wireless è presente, sebbene non siano ancora noti i dettagli esatti sulla velocità di ricarica senza fili.

Un altro punto di forza del Xiaomi 15 Ultra è il comparto fotografico. La fotocamera posteriore è composta da un sistema a quattro sensori: uno da 50 MP con stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), uno da 50 MP grandangolare, uno da 50 MP teleobiettivo con OIS, e un sensore da 200 MP super teleobiettivo, sempre con OIS. Questa configurazione si distingue per l’incredibile capacità di zoom e per la qualità delle immagini, che promettono risultati eccellenti in qualsiasi condizione. La fotocamera anteriore è da 32 MP, ideale per selfie e videochiamate di alta qualità.

Per quanto riguarda la connettività, il Xiaomi 15 Ultra supporta il 5G, compatibile con numerose bande, tra cui le principali bande 5G come 1, 3, 7, 8, 20, 28, 38, 40, 41, 77 e 78, nonché le bande LTE e GSM. Il dispositivo è equipaggiato con GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo, per una navigazione precisa e affidabile in qualsiasi parte del mondo. Inoltre, lo smartphone è certificato IP68, garantendo una protezione completa contro polvere e immersioni brevi in acqua, aumentando ulteriormente la sua resistenza.

Il Xiaomi 15 Ultra sarà equipaggiato con Android 15 come sistema operativo, e includerà una serie di sensori tra cui accelerometro, giroscopio, bussola, sensore di prossimità, sensore di luce, uno scanner di impronte digitali integrato nel display, NFC e una porta USB Tipo C. Nonostante alcune incertezze su aspetti come la batteria e la mancanza di informazioni sul Wi-Fi 7, lo Xiaomi 15 Ultra sembra essere una proposta decisamente interessante per il 2025.  Ora non resta che aspettare la conferma ufficiale da parte di Xiaomi, che potrebbe svelare a breve dettagli aggiuntivi e il prezzo del dispositivo, che già dalle indiscrezioni di cui sopra sembra un ottimo top di gamma.

Continua a leggere su Fidelity News