Vivo Y300t: un economico smartphone con batteria gigante e prestazioni bilanciate

Il Vivo Y300t è un nuovo smartphone economico con una batteria da 6500 mAh, prestazioni solide grazie al MediaTek Dimensity 7300 e un display da 6,72" con 120 Hz. Ottimo per chi cerca autonomia e funzionalità senza spendere troppo.

Vivo Y300t: un economico smartphone con batteria gigante e prestazioni bilanciate

Il mercato degli smartphone è sempre in fermento, con nuove uscite che popolano le vetrine ogni mese. In questo contesto, Vivo, brand cinese noto per la produzione di dispositivi tecnologicamente avanzati a prezzi competitivi, ha recentemente lanciato il suo nuovo modello Vivo Y300t, destinato a un pubblico che cerca un dispositivo equilibrato tra prestazioni e costo.

Sebbene non ci siano vere e proprie novità rivoluzionarie, il Vivo Y300t si presenta come una versione aggiornata e potenziata del Vivo T4x 5G, lanciato meno di un mese fa in India. Il Vivo Y300t, pur non vantando un design rivoluzionario, offre comunque una costruzione solida e moderna. Il dispositivo è dotato di un display S-IPS da 6,72 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2408) che garantisce una densità di pixel di 393 ppi. Questo schermo, con una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, consente una navigazione fluida e una visione piacevole per video, giochi e social media. Sebbene il pannello IPS non sia tra i più avanzati sul mercato, la qualità visiva rimane comunque di buon livello, ideale per chi cerca un dispositivo per un uso quotidiano senza particolari esigenze professionali o fotografiche. 

A livello hardware, il Vivo Y300t è equipaggiato con il MediaTek Dimensity 7300, un chipset octa-core che include 4 core Cortex-A78 e 4 core Cortex-A55, supportato dalla GPU Mali-G615 MC2. Questo set di componenti permette al dispositivo di ottenere un punteggio di circa 650.000750.000 su AnTuTu, il che significa che, sebbene non si tratti di un top di gamma, il Vivo Y300t si comporta bene nella maggior parte delle operazioni quotidiane, come navigazione, multitasking e gaming a livello medio.

Ma la vera sorpresa di questo smartphone è la batteria. Con una capacità di 6.500 mAh, il Vivo Y300t offre un’autonomia notevole, capace di garantire ore di utilizzo continuativo senza problemi. Sebbene la velocità di ricarica sia moderata, con un massimo di 44 W, questo non impedisce al dispositivo di ricaricarsi in tempi relativamente brevi, garantendo una lunga durata per le giornate più impegnative. Per quanto riguarda il comparto fotografico, il Vivo Y300t non si distingue particolarmente.

La fotocamera principale è una configurazione a doppio sensore, con un obiettivo principale da 50 MP e un sensore di profondità da 2 MP. Le foto risultano generalmente buone in condizioni di luce favorevole, ma il dispositivo non offre particolari caratteristiche avanzate come la stabilizzazione ottica dell’immagine o l’autofocus rapido. La fotocamera frontale da 8 MP è adatta per selfie e videochiamate, ma non si distingue per la qualità in situazioni di scarsa illuminazione. 

Il Vivo Y300t gira su Android 15, personalizzato con la nuova interfaccia OriginOS 5. Quest’ultima offre un’esperienza utente moderna e fluida, con diverse opzioni di personalizzazione e miglioramenti dell’interfaccia grafica. Per quanto riguarda la connettività, il dispositivo supporta la rete 5G, garantendo una connessione veloce dove disponibile, oltre alla compatibilità con le reti LTE, Wi-Fi 6, Bluetooth e NFC, che aggiunge un ulteriore livello di funzionalità per i pagamenti contactless e altre applicazioni. Il Vivo Y300t, che cura la sicurezza attraverso uno scanner d’impronte digitali laterale, si propone come una scelta interessante per chi desidera uno smartphone con buone prestazioni e una batteria duratura, ma senza spendere troppo. Il dispositivo sarà disponibile a partire da ¥1199 (circa 153 €) per la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, con varianti che arrivano fino a 12 GB di RAM e 512 GB di storage. Sebbene il prezzo vari in base alla configurazione scelta, le diverse opzioni lo rendono accessibile per una fascia di utenti piuttosto ampia. 

Continua a leggere su Fidelity News