Vivo Y200 4G: performance equilibrata e display sorprendente in uno smartphone conveniente

Il Vivo Y200 4G combina un display AMOLED di alta qualità, una batteria duratura e una ricarica rapida da 80 W, con prestazioni più limitate a causa del chipset Snapdragon 685. Q

Vivo Y200 4G: performance equilibrata e display sorprendente in uno smartphone conveniente

Il Vivo Y200 4G (163,23 x 75,93 x 7,79 mm / 163,23 x 75,93 x 7,95 mm per 188/190 grammi), recentemente lanciato nel mercato pakistano, è uno smartphone che cerca di farsi notare per il suo design elegante e le sue caratteristiche tecniche interessanti, ma che non è esente da alcune limitazioni, soprattutto per quanto riguarda l’hardware. Sebbene l’azienda abbia cercato di combinare performance e convenienza, lo smartphone si distingue principalmente per un buon display e una batteria generosa, ma presenta anche alcuni punti deboli, come il chipset che non sembra essere all’altezza delle aspettative. Vediamo nel dettaglio tutte le specifiche e le caratteristiche di questo dispositivo.

Il Vivo Y200 4G, impermeabile secondo la certificazione IP64, offre un ampio schermo AMOLED da 6,67 pollici, con una risoluzione di 1080×2400 pixel e una densità di pixel di 395 ppi, che risulta più che sufficiente per garantire un’esperienza visiva piacevole. La frequenza di aggiornamento arriva fino a 120 Hz, il che permette di ottenere transizioni fluide e scorrevoli durante l’utilizzo, ma manca di tecnologia LTPO per un adattamento automatico della frequenza in base al contenuto.

La luminosità massima è di 1800 nit, il che rende il display visibile anche sotto la luce diretta del sole. Grazie alla tecnologia AMOLED, i colori sono vividi e i neri profondi, una qualità apprezzata da chi ama guardare video o giocare.

L’elemento che potrebbe rappresentare una limitazione per il Vivo Y200 4G è il chipset Qualcomm Snapdragon 685, un SoC con CPU octa-core con frequenza massima di 2,8 GHz. Sebbene non si tratti di un cattivo chipset, le prestazioni complessive sono limitate, con il punteggio AnTuTu che si attesta intorno ai 350.000 punti, il che lo rende adatto per operazioni quotidiane come la navigazione e l’utilizzo di app social, ma non per carichi di lavoro pesanti o giochi di ultima generazione. In aggiunta, il dispositivo non supporta la connettività 5G, il che lo rende un po’ più indietro rispetto alla concorrenza che ormai adotta la nuova tecnologia.

Un aspetto positivo del Vivo Y200 4G è la configurazione di memoria. Dispone di 8 GB di RAM, che garantisce un multitasking fluido, e di 128 GB o 256 GB di memoria interna, espandibile tramite una scheda microSD fino a 1 TB, che è una capacità sorprendente per uno smartphone di questa fascia. La memoria utilizza la tecnologia LPDDR4X per la RAM e UFS 2.2 per la memoria interna, offrendo una buona velocità di lettura e scrittura, anche se non si tratta degli standard più veloci disponibili al momento.

Il Vivo Y200 4G è equipaggiato con una batteria da .5000 mAh, una capacità che si sta affermando come uno standard nel segmento degli smartphone di fascia media. Grazie a questa batteria, il dispositivo promette un’intera giornata di utilizzo, anche con un uso abbastanza intenso. Un punto di forza interessante è la ricarica rapida a 80 W, che permette di ricaricare rapidamente la batteria, un’opzione generalmente disponibile solo in dispositivi più costosi.

Il Vivo Y200 4G è dotato di una fotocamera principale da 50 MP con apertura f/1.8, che dovrebbe offrire buoni scatti in condizioni di luce favorevoli. La seconda fotocamera, da 2 MP, è un sensore di profondità che aiuta a creare l’effetto bokeh per le fotografie in modalità ritratto. Tuttavia, non sono ancora chiare le specifiche esatte del sensore principale, ma si ipotizza che potrebbe trattarsi di un Samsung ISOCELL JNS. La fotocamera frontale da 32 MP è un altro punto positivo, specialmente per chi ama fare selfie ad alta risoluzione, ma l’assenza di autofocus potrebbe compromettere la qualità in alcuni scatti.

Il Vivo Y200 4G supporta la connettività LTE e diverse bande di rete, ma manca di supporto per NFC, una caratteristica che potrebbe essere un limite per chi utilizza frequentemente il pagamento contactless. Tuttavia, è presente un giroscopio, utile per esperienze di realtà aumentata e giochi che richiedono movimenti precisi. Lo scanner di impronte digitali è integrato nel display, un design moderno che conferisce un tocco elegante al dispositivo. Il Vivo Y200 4G è uno smartphone interessante con buone specifiche per la fascia media del mercato. Lato software, troviamo Android 14 sotto l’interfaccia Funtouch 14.

Il prezzo di lancio di 59.999 rupie pakistane (circa 209 euro) per la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria, e di 65.999 rupie pakistane (circa230 euro) per la variante con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria, lo rende comunque una scelta valida per chi cerca un dispositivo completo senza spendere troppo. 

Continua a leggere su Fidelity News