Dopo giorni di attesa e anticipazioni, vivo ha finalmente annunciato in Cina il nuovo X200 Ultra, il top di gamma della serie X200, pensato per ridefinire i limiti della fotografia mobile. Il nuovo flagship si distingue per un design raffinato, un comparto tecnico al vertice e una dotazione fotografica professionale, pensata anche per i content creator più esigenti.
Il vivo X200 Ultra sfoggia un ampio schermo AMOLED LTPO curvo da 6,82 pollici con risoluzione 2K (3168 x 1440 pixel), rapporto 20:9, frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz e supporto HDR10+. Il pannello, protetto dal nuovo vetro Armor Glass, offre una luminosità impeccabile e un comfort visivo ottimale grazie al PWM dimming a 2.160 Hz e alla tecnologia DC-like dimming.
Sotto la scocca batte il potente chipset Snapdragon 8 Elite realizzato a 3 nm, abbinato alla GPU Adreno 830. Le configurazioni disponibili prevedono 12 o 16 GB di RAM LPDDR5X e tagli di memoria da 256 GB, 512 GB e fino a 1 TB (UFS 4.1), garantendo fluidità assoluta anche in multitasking estremo e giochi di ultima generazione. Il vero punto di forza del vivo X200 Ultra è il suo comparto fotografico professionale.
Il sistema posteriore triplo è guidato da due sensori Sony LYT-818 da 50 megapixel per fotocamera principale e ultra-grandangolare (entrambi da 1/2.8″), accompagnati da un teleobiettivo periscopico Zeiss APO da ben 200 megapixel (Samsung HP9) con lunghezza focale equivalente a 85 mm, apertura f/2.5, zoom ottico 3.7x e stabilizzazione ottica (OIS). A rendere ancora più avanzata l’elaborazione delle immagini ci pensano due chip proprietari, il VS1 per la pre-elaborazione e il V3+ per la post-elaborazione, capaci di supportare video in 4K a 60 fps in Log a 10 bit, slow motion 4K a 120 fps e persino la prima modalità time-lapse 4K su smartphone.
Sul fronte anteriore trova posto una fotocamera da 50 megapixel con apertura f/2.45, anch’essa capace di registrare video in 4K. vivo ha pensato anche ai professionisti dell’immagine, introducendo il vivo Zeiss 2.35x telephoto teleconverter kit (200 mm, f/2.3) con 13 lenti in vetro ad alta trasmittanza e struttura Kepler, al prezzo di circa 156 euro. In aggiunta, è disponibile un kit fotografico professionale con impugnatura, tasto di scatto fisico, levetta per lo zoom, batteria da 2.300 mAh e anello adattatore per filtri da 67 mm (circa 84 euro). L’intero bundle viene proposto a circa 2052 euro. Il tutto è alimentato da una batteria da 6.000 mAh, con supporto alla ricarica rapida cablata da 90 W, alla ricarica wireless da 40 W e anche alla ricarica inversa wireless.
Nonostante ciò, il dispositivo mantiene uno spessore di 8,69 mm e un peso di 229 grammi (232 grammi nelle versioni nera e rossa).Completano il pacchetto l’audio Hi-Fi con speaker stereo, sensore di impronte a ultrasuoni, porta USB Type-C, NFC, supporto al 5G SA/NSA, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e certificazione IP68 + IP69 per la resistenza a polvere e acqua. Il vivo X200 Ultra sarà disponibile in Cina dal 29 aprile, mentre i kit fotografici verranno rilasciati a maggio. I prezzi partono da circa 783 euro per la versione 12 GB + 256 GB, circa 843 euro per la 16 GB + 512 GB, circa 963 euro per la versione 1 TB con comunicazione satellitare, e circa 1.168 euro per il bundle con kit fotografico e comunicazione satellitare.