Il leggendario BlackBerry, simbolo dei telefoni aziendali per eccellenza, potrebbe tornare in una nuova veste grazie a una startup britannica. Secondo un post rivelato su un subreddit dedicato al BlackBerry, un utente ha condiviso informazioni su un progetto che prevede la realizzazione di un dispositivo ispirato al famoso BlackBerry Classic, ma con specifiche moderne e un design innovativo.
Sebbene la startup sia vincolata da un accordo di non divulgazione (NDA), alcune informazioni chiave sono emerse, destando l’entusiasmo tra i fan storici del marchio. Il dispositivo in questione sarebbe dotato di alcune caratteristiche che lo renderebbero un vero e proprio “top di gamma” per gli appassionati dei telefoni QWERTY.
Secondo le rivelazioni, il nuovo telefono sarà equipaggiato con la connettività 5G, un display AMOLED, e una potenza di elaborazione impressionante, grazie ai 12 GB di RAM. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, gli utenti avranno a disposizione opzioni da 256 GB o 512 GB, rispondendo così alle necessità di chi cerca un dispositivo in grado di gestire quantità elevate di dati e applicazioni.
A livello software, il dispositivo eseguirà Android 15, l’ultima versione del sistema operativo di Google, offrendo una compatibilità immediata con le applicazioni moderne e l’accesso agli aggiornamenti. La parte più interessante, tuttavia, è la presenza di una tastiera QWERTY capacitiva, che sostituirà la tradizionale tastiera fisica, un elemento distintivo del BlackBerry. A questa si aggiungerà la funzionalità dell’intelligenza artificiale generativa, che potrebbe rivoluzionare l’esperienza utente con nuove modalità di interazione con il dispositivo.
La startup britannica sta negoziando i diritti esclusivi sui brevetti BlackBerry tramite Malikie Innovations, puntando a creare una nuova linea di dispositivi QWERTY. Le speculazioni suggeriscono che, oltre al modello ispirato al BlackBerry Classic, ci potrebbero essere altre varianti, tra cui uno slider, una tipologia di telefono che è stata un grande successo per il marchio canadese in passato.
Anche i dettagli tecnici sono piuttosto promettenti: la fotocamera potrebbe essere equipaggiata con un sensore Sony da 50 MP, mentre per quanto riguarda il chipset, inizialmente si pensa a un MediaTek, sebbene sia in discussione l’adozione di uno Snapdragon per garantire prestazioni ancora più elevate. La ROM Android personalizzata dovrebbe essere progettata per offrire una maggiore sicurezza, aspetto fondamentale per i fan del BlackBerry che apprezzano la protezione dei dati.
Nonostante l’entusiasmo crescente, il futuro del dispositivo dipende ancora da fattori cruciali come i finanziamenti. L’utente che ha divulgato la notizia ha affermato che il fondatore della startup ha ricevuto proposte di investimento che oscillano tra i 15 e i 20 milioni di sterline per il 5% del capitale aziendale. Tuttavia, alcuni investitori sarebbero interessati anche a un’acquisizione completa, visti i solidi diritti sui brevetti e la roadmap promettente.
Anche se il progetto ha un prototipo pronto e alcuni brevetti in mano, non è ancora chiaro se la startup riuscirà a raccogliere i fondi necessari per lanciare il prodotto sul mercato. Inoltre, non sono ancora emerse informazioni ufficiali riguardo al nome del dispositivo, al prezzo o alla tempistica di lancio. Gli utenti, quindi, dovranno attendere conferme ufficiali prima di potersi entusiasmarsi troppo per il ritorno di un telefono QWERTY di alta gamma.