Ulefone Armor X32: lo smartphone corazzato che resiste a tutto, ora senza 5G

Ulefone Armor X32 è uno smartphone rugged ultra resistente con batteria da 5500 mAh, display compatto da 5,65 pollici e certificazioni IP69K e MIL-STD-810H.

Ulefone Armor X32: lo smartphone corazzato che resiste a tutto, ora senza 5G

Ulefone ha ufficialmente presentato l’Armor X32, un nuovo smartphone rugged pensato per chi cerca un dispositivo ultra resistente a un prezzo accessibile. Si tratta della versione depotenziata dell’Armor X32 Pro, lanciato nel febbraio 2025, da cui eredita design e autonomia, ma con specifiche tecniche leggermente ridotte. Il dispositivo – infatti – abbandona il supporto alle reti 5G.

 Il cuore dell’Ulefone Armor X32 è il chipset MediaTek Helio G91, una soluzione più datata rispetto al Dimensity 6300 dell’X32 Pro. Con un punteggio di circa 270.000 punti in AnTuTu, offre prestazioni sufficienti per le operazioni quotidiane, ma senza particolari ambizioni in ambito gaming o multitasking avanzato. Anche la memoria subisce una riduzione: si passa da 8 GB di RAM e 256 GB di storage del modello Pro a 6 GB di RAM e 128 GB di archiviazione. Tuttavia, il supporto alle schede microSD fino a 2 TB permette di espandere la memoria a piacimento. 

Una delle caratteristiche più particolari dell’Armor X32 è il display: un S-IPS da 5,65 pollici con risoluzione 720×1440 pixel e un rapporto di aspetto 9:18, ormai raro da trovare nel mercato degli smartphone moderni. Questo formato, sebbene datato, offre una presa più comoda e una maggiore facilità d’uso con una sola mano. Il pannello supporta una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, migliorando la fluidità delle animazioni. A proteggerlo c’è un vetro Gorilla Glass 5, che lo rende più resistente agli urti e ai graffi. 

L’autonomia è uno dei punti di forza di questo dispositivo. La batteria da 5.500 mAh garantisce un’ottima durata, permettendo di affrontare più di un giorno di utilizzo senza problemi. Il supporto alla ricarica rapida da 18 W permette di recuperare rapidamente energia, anche se non siamo ai livelli dei top di gamma. 

Sul comparto fotografico si nota una regressione rispetto all’X32 Pro. Il sensore principale è un OmniVision OV48B2Q da 48 MP con apertura f/1.8, affiancato da una fotocamera notturna da 20 MP con illuminazione a infrarossi (Sony IMX350) e da un obiettivo macro da 2 MP. Anche la fotocamera frontale è stata ridimensionata a 16 MP, senza flash né autofocus. Rispetto al modello Pro, che montava un sensore principale Sony IMX682 da 64 MP, il downgrade potrebbe farsi sentire in condizioni di scarsa illuminazione, ma la presenza della fotocamera notturna compensa in parte questa mancanza. 

Come da tradizione per la serie Armor, il nuovo X32 vanta una costruzione ultra resistente con certificazioni IP68, IP69K e MIL-STD-810H. Questo significa che è completamente impermeabile, resistente alla polvere e capace di sopportare condizioni estreme, come cadute, vibrazioni e temperature estreme. L’Ulefone Armor X32 include NFC per i pagamenti contactless, un lettore di impronte digitali laterale e un’uscita jack audio da 3,5 mm, sempre più rara negli smartphone moderni. La connettività prevede il supporto alle reti LTE, ma senza il 5G, e un modulo di navigazione completo con GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Il sistema operativo preinstallato è Android 14, garantendo un’esperienza software aggiornata e ottimizzata per l’hardware del dispositivo. L’Ulefone Armor X32 sarà disponibile a partire dal 14 aprile 2025 al prezzo di 129,99 dollari (circa 120 euro al cambio attuale), mentre la versione Pro costerà 179,99 dollari (circa 165 euro). 

Continua a leggere su Fidelity News