Teclast T65 ufficiale: tablet da 13.36 pollici con specifiche modeste e display sottotono

Teclast T65 è un tablet economico da 13.36 pollici con hardware modesto, risoluzione bassa e ricarica lenta, pensato per chi desidera un grande schermo a prezzo contenuto, ma con diversi compromessi.

Teclast T65 ufficiale: tablet da 13.36 pollici con specifiche modeste e display sottotono

Il brand cinese Teclast ha appena ampliato il proprio catalogo con il nuovo tablet Teclast T65, un dispositivo che si distingue innanzitutto per il formato inusuale del suo display. Con una diagonale da ben 13.36 pollici, si presenta come uno dei tablet più grandi sul mercato, superando addirittura il Teclast T65 Max dello scorso anno (che si fermava a 12.95″). Tuttavia, a fronte di queste generose dimensioni, ci si aspetterebbe una risoluzione più elevata, ma così non è. 

Il Teclast T65 monta un pannello S-IPS da 1920 x 1200 pixel, che su una superficie da 518 cm² si traduce in una densità di soli 169 ppi. Nonostante la risoluzione sia tecnicamente FullHD, su uno schermo così ampio i dettagli risultano poco definiti, compromettendo la qualità visiva nei contenuti multimediali. In compenso, il display vanta una frequenza di aggiornamento di 120 Hz e un polling rate del touch a 240 Hz, caratteristiche che lo rendono fluido e reattivo nell’uso quotidiano, almeno sul piano dell’interazione.

Il cuore del dispositivo è il chipset Unisoc T7280 (alias T620), un octa-core realizzato con due core Cortex-A75 e sei Cortex-A55, accompagnato dalla GPU Mali-G57 MP1. Si tratta di una soluzione entry-level, capace di raggiungere circa 300.000–350.000 punti su AnTuTu, sufficiente per navigazione, streaming e uso di app leggere, ma inadatta a giochi pesanti o multitasking avanzato. Il comparto memoria include 8 GB di RAM LPDDR4 e 128 GB di archiviazione interna, espandibile tramite microSD fino a 1 TB grazie a uno slot ibrido. La configurazione è nella media per la fascia economica, offrendo flessibilità senza strafare.

Il Teclast T65 integra una batteria da 8.000 mAh, che promette un’autonomia discreta anche grazie al chip poco energivoro. Tuttavia, la ricarica si ferma a soli 10 W, risultando piuttosto lenta rispetto agli standard attuali.

Sul fronte fotografico troviamo una camera posteriore da 13 megapixel con flash e autofocus e una camera frontale da 5 megapixel, priva di flash e autofocus: una configurazione basilare, pensata più per le videochiamate che per la fotografia. La connettività comprende LTE dual SIM, Wi-Fi, Bluetooth, GPS (con supporto a Galileo, GLONASS e BeiDou), e una porta USB Type-C con supporto OTG. Il sistema operativo è Android 15, una scelta apprezzabile che garantisce compatibilità con le ultime funzioni software e aggiornamenti di sicurezza. Il Teclast T65 è già in vendita in Giappone al prezzo di 28.900 yen (circa 170 € al cambio attuale), tasse incluse. Un prezzo contenuto, coerente con la dotazione tecnica e pensato per chi cerca un tablet di grande formato senza troppe pretese.

Continua a leggere su Fidelity News