TCL TAB 10L Gen 4 debutta con Android 15 e nuovo chipset, ma resta un tablet essenziale

TCL aggiorna la sua linea economica con il TAB 10L Gen 4, un tablet da 10.1 pollici che introduce Android 15 e un chipset leggermente più potente, senza però stravolgere la formula del predecessore.

TCL TAB 10L Gen 4 debutta con Android 15 e nuovo chipset, ma resta un tablet essenziale

Il nuovo TCL TAB 10L Gen 4 è stato annunciato ufficialmente come successore del modello Gen 3. Si tratta di un tablet economico da 10 pollici, con aggiornamenti minimi rispetto alla generazione precedente, ma abbastanza per continuare a soddisfare un’utenza base alla ricerca di semplicità e funzionalità essenziali. Il TCL TAB 10L Gen 4 introduce lievi variazioni estetiche e dimensionali rispetto al predecessore. 

Il tablet pesa ora 430 grammi, con uno spessore di 7,55 mm e dimensioni pari a 238,9 x 155,2 mm, mantenendo comunque una scocca sottile e maneggevole. Sotto il cofano troviamo il più recente Android 15, che garantisce un’interfaccia aggiornata e maggiore compatibilità con le app più moderne. Il pannello da 10,1 pollici è un S-IPS con risoluzione 1.280 x 800 pixel, che restituisce una densità di appena 149 ppi. Sebbene il formato generoso offra una buona superficie per la navigazione, la lettura o lo streaming, la qualità visiva non è elevata, e la frequenza di aggiornamento resta ferma a 60 Hz

Il miglioramento più concreto riguarda il chipset: al posto del MediaTek MT8768 (intorno ai 150.000 punti su AnTuTu), troviamo ora il MediaTek MT8786, capace di superare i 250.000 punti, garantendo prestazioni più fluide nelle attività quotidiane. Anche la memoria interna è stata potenziata, con due configurazioni: 4 GB di RAM con 64 o 128 GB di archiviazione, espandibile via microSD fino a 1 TB. 

Il tablet viene proposto sia in versione Wi-Fi sia LTE, offrendo così anche la possibilità di navigare in mobilità tramite Nano-SIM. Sono supportate le principali bande LTE europee, oltre a connettività GPS, Galileo, Glonass e BeiDou. Presenti anche Bluetooth, Wi-Fi dual band, e porta USB Type-C. 

Sul fronte fotografico, il tablet offre una configurazione basilare: la versione LTE monta un sensore posteriore da 8 megapixel e una fotocamera anteriore da 5 megapixel, mentre la variante solo Wi-Fi si limita a 5 MP e 2 MP rispettivamente. Nessuna delle due ha il flash o l’autofocus. La batteria è da 6.000 mAh, sufficiente per un’intera giornata d’uso leggero, ma il caricabatterie da 10 W incluso non sfrutta le potenzialità della ricarica rapida supportata a 18 W

Continua a leggere su Fidelity News