È stato finalmente ufficializzato in tutti i suoi dettagli il TCL 60 NxtPaper, uno smartphone che era già stato mostrato in anteprima lo scorso marzo, ma che solo ora riceve una scheda tecnica completa. Il suo punto forte è senz’altro il display, progettato per offrire un’esperienza di lettura confortevole grazie alla tecnologia NxtPaper, pensata per ridurre l’affaticamento visivo. Ma basterà questa caratteristica a renderlo competitivo in un mercato affollato?
Lo schermo del TCL 60 NxtPaper ha una diagonale da 6,8 pollici, risoluzione Full HD+ (1080×2460 pixel) e frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Si tratta di un pannello IPS con rivestimento antiriflesso e una modalità lettura attivabile tramite un tasto fisico dedicato, il cosiddetto NxtPaper Key. Secondo TCL, con questa modalità attiva è possibile ottenere fino a sette giorni di autonomia leggendo quattro ore al giorno, anche se le condizioni reali di utilizzo rendono questa stima poco significativa.
Sotto la scocca, però, troviamo un hardware piuttosto modesto. Il chip è un MediaTek Helio G92, già visto su altri dispositivi entry-level, che difficilmente supererà i 300.000 punti su AnTuTu. Nonostante ciò, TCL compensa con un’ottima dotazione di memoria: 8 GB di RAM e due opzioni di archiviazione interna, da 256 o 512 GB, entrambe espandibili con microSD fino a 2 TB tramite uno slot dedicato.
Il comparto fotografico include una fotocamera posteriore principale da 108 megapixel (presumibilmente un sensore Samsung ISOCELL HM6) affiancata da un sensore da 2 megapixel per la profondità, mentre la fotocamera frontale è da 32 megapixel. Considerando la fascia di prezzo, la qualità delle immagini potrebbe sorprendere in positivo, ma resta da verificare all’atto pratico.
La batteria è da 5.200 mAh e supporta la ricarica rapida a 33 W. Le dimensioni sono contenute (167,3 × 75,5 × 7,85 mm) e il peso è di soli 190 grammi. Tra le funzionalità aggiuntive troviamo il supporto dual SIM, NFC, certificazione IP54, connettività 4G LTE (niente 5G), Wi-Fi, GPS completo e sensore d’impronte digitali laterale. Il sistema operativo è Android 15, un plus non da poco considerando che molti concorrenti economici sono ancora fermi a versioni precedenti. Il prezzo al dettaglio consigliato è di 199 euro, un costo tutto sommato equilibrato per ciò che offre, soprattutto per chi cerca un dispositivo orientato alla lettura e al comfort visivo.