Tablet Android e smartphone a conchiglia da Lenovo (in Italia) e Maxvi

Lenovo presenta i tablet Yoga Tab Plus e Idea Tab Pro, con display 12,7” e prestazioni elevate per produttività e multimedia. Maxvi, invece, svela il Maxvi E28, un telefono a conchiglia con due schermi e batteria potente, pensato per chi cerca semplicità e

Tablet Android e smartphone a conchiglia da Lenovo (in Italia) e Maxvi

Nel panorama tecnologico di questo inizio 2025, due novità molto diverse tra loro stanno attirando l’attenzione: da un lato, Lenovo presenta i suoi nuovi tablet Android Yoga Tab Plus e Idea Tab Pro, dispositivi avanzati con display 12,7″ e caratteristiche pensate per la produttività e il multimedia. Dall’altro, Maxvi svela il Maxvi E28, un telefono a conchiglia con due schermi e una batteria potente, che punta sulla semplicità e praticità per chi cerca un dispositivo più tradizionale. Nonostante le differenze, entrambi i dispositivi incarnano l’innovazione nei rispettivi settori, ma con approcci completamente diversi, rispondendo a esigenze diverse del mercato.

Lenovo presenta due nuovi tablet Android in Italia: specifiche e prezzi

Lenovo ha recentemente lanciato in Italia due nuovi tablet Android, lo Yoga Tab Plus e l’Idea Tab Pro, che arrivano con display da 12,7 pollici e risoluzione 3K, presentati in anteprima al CES 2025. Entrambi i dispositivi offrono caratteristiche avanzate, pensate per soddisfare le esigenze di produttività e intrattenimento, rendendoli ideali per un pubblico variegato.

Lo Yoga Tab Plus si distingue per la sua versatilità, progettato per essere utilizzato come strumento di produttività a 360 gradi. Il dispositivo è dotato di un display PureSight da 12,7 pollici con risoluzione di 2.944 x 1.840 pixel e una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, che garantisce un’esperienza visiva fluida e luminosa grazie ai 900 nit di luminosità massima. Il cuore del dispositivo è il potente Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3, supportato da 16 GB di RAM e 256 GB di storage UFS 4.0. La batteria da 10.200 mAh assicura un’autonomia prolungata, mentre la ricarica rapida a 45 W consente di ricaricare il dispositivo in tempi brevi. Il sistema audio Dolby Atmos con sei speaker fornisce un suono ricco e potente, mentre la presenza della tastiera e del pennino, inclusi nella confezione, lo rende una valida alternativa ai laptop tradizionali.

L’Idea Tab Pro, sebbene simile per molte caratteristiche, è pensato più per l’intrattenimento e l’uso multimediale. Con lo stesso display da 12,7 pollici e risoluzione 3K, anche questo tablet offre un refresh rate di 144 Hz, ma è alimentato da un chipset MediaTek Dimensity 8400, con 8 GB di RAM e opzioni di storage fino a 256 GB. La batteria e la ricarica rapida sono identiche a quelle del modello Yoga, con una durata di 10.200 mAh e supporto per la ricarica rapida a 45 W. Il sistema audio è affidato a quattro speaker JBL con supporto per Dolby Atmos, mentre la penna è inclusa, ma la tastiera deve essere acquistata separatamente. Questo tablet è particolarmente adatto per chi cerca un dispositivo per navigare, guardare video e giocare, grazie alle sue caratteristiche multimediali avanzate.

Yoga Tab Plus e Idea Tab Pro sono già disponibili all’acquisto sul mercato italiano. Lo Yoga Tab Plus è proposto a 800 euro, comprensivo di tastiera e pennino, mentre l’Idea Tab Pro ha una gamma di prezzi che va da 399 euro per la versione con 8 GB di RAM e 128 GB di storage, fino a 539 euro per la versione con tastiera e pennino inclusi.

Maxvi E28: il telefono a conchiglia con due schermi che non arriverà in Italia

In un’epoca in cui i telefoni a smartphone dominano il mercato, a volte emergono dispositivi particolari che riescono a catturare l’attenzione, anche se destinati a nicchie molto specifiche. È il caso di Maxvi E28, un telefono a conchiglia dotato di due schermi, un’idea che potrebbe sembrare strana per chi è abituato alla modernità, ma che non mancherà di suscitare curiosità.

Maxvi E28 presenta una configurazione inusuale: un grande schermo esterno da 2,4 pollici, che permette di visualizzare facilmente notifiche e altre informazioni, e uno schermo interno da 2,8 pollici, adatto per la navigazione nei menu e la composizione dei numeri. Questi schermi sono entrambi TFT-TN, con una risoluzione di 240 x 320 pixel e una densità di 143 ppi per quello interno, e 167 ppi per quello esterno, abbastanza per visualizzare le informazioni principali senza troppi fronzoli.

Un’altra caratteristica interessante è il pulsante SOS situato sulla parte superiore del dispositivo, una funzione pensata per situazioni di emergenza. Non si tratta di un telefono di fascia alta, ma di un modello semplice che punta sull’utilità. Con una batteria da 2.000 mAh, Maxvi E28 offre un’autonomia decisamente lunga, caratteristica che ha reso famosi i dispositivi più tradizionali. Nonostante la mancanza di funzioni moderne come il supporto VoLTE o altre tecnologie più recenti, il telefono supporta la radio FM, il Bluetooth e una scheda di memoria microSD fino a 32 GB, coprendo le esigenze base di chi non cerca troppi fronzoli. La fotocamera posteriore da 0,3 MP con flash è altrettanto elementare, ma adeguata per scatti occasionali, senza fare affidamento su un’autofocus o altre funzionalità avanzate.

Le dimensioni compatte e il peso di soli 180 grammi rendono il Maxvi E28 facile da trasportare, ma, purtroppo per il mercato italiano, questo telefono non sarà disponibile ufficialmente. Nonostante l’originalità del design, con il doppio schermo e il pulsante SOS, Maxvi (già nota per l’R2 Up) ha deciso di non portare il modello, una novità nel panorama dei telefoni a conchiglia, nel nostro paese.

Continua a leggere su Fidelity News