Il 14 maggio 2025 segna un’altra tappa importante nel percorso evolutivo delle piattaforme multimediali più amate. Spotify e TikTok, veri colossi dell’intrattenimento digitale, hanno annunciato due novità basate sull’intelligenza artificiale che promettono di rivoluzionare il modo in cui ascoltiamo musica e creiamo contenuti visivi.
Partiamo da Spotify, che continua a puntare sull’innovazione per rendere l’esperienza d’ascolto sempre più personalizzata. Dopo il lancio nel 2023 del DJ virtuale – un assistente musicale guidato dall’AI in grado di proporre playlist su misura – l’azienda ha ascoltato i feedback degli utenti e ha deciso di alzare ulteriormente l’asticella. La novità si chiama DJ X e consente agli utenti Premium di interagire vocalmente con l’intelligenza artificiale.
Proprio come si farebbe con Siri o Alexa, ora è possibile parlare direttamente al DJ tenendo premuto l’apposito pulsante e chiedere, ad esempio, “metti un po’ di musica elettronica per allenarmi” o “fammi ascoltare qualcosa di nuovo e malinconico”. La funzione è attualmente disponibile in inglese e attiva in 50 Paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito e Canada. Al momento, l’interazione vocale è limitata alla musica, ma non è escluso che in futuro venga estesa anche ad altri contenuti come podcast e audiolibri. Si tratta di un passo deciso verso un’esperienza d’ascolto fluida, empatica e quasi umana, in cui l’AI non si limita più a suggerire, ma risponde alle emozioni e ai desideri del momento.
Parallelamente, TikTok annuncia l’arrivo di AI Alive, una nuova funzione creativa destinata a rendere ancora più accessibili e coinvolgenti i contenuti generati dagli utenti. Con AI Alive, basta una semplice foto e una breve descrizione testuale per ottenere in pochi minuti un video animato. L’obiettivo è quello di democratizzare la produzione di contenuti dinamici, offrendo anche ai meno esperti uno strumento per creare storie ad alto impatto visivo.
Disponibile per ora solo in alcuni mercati esteri e integrata direttamente nella Story Camera dell’app, AI Alive sfrutta algoritmi di intelligenza artificiale per animare le immagini con effetti atmosferici, movimenti e transizioni, adattandosi al prompt inserito dall’utente. TikTok ha inoltre predisposto un doppio sistema di moderazione: i contenuti vengono analizzati sia al momento della creazione che prima della pubblicazione. Ogni video generato porta con sé un’etichetta identificativa e metadati C2PA per garantire la trasparenza sull’origine.