Sharp Aquos sense10: aggiornamento compatto e resistente del celebre smartphone giapponese

Il Sharp Aquos sense10 aggiorna il compatto giapponese con un display IGZO OLED a 120 Hz, chipset Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, doppia fotocamera da 50 MP e robustezza certificata IP68/MIL-STD-810H, offrendo prestazioni solide in un formato maneggevole.

Sharp Aquos sense10: aggiornamento compatto e resistente del celebre smartphone giapponese

Sharp ha svelato in Giappone il nuovo Aquos sense10, evoluzione compatta del precedente sense9, confermando la tradizione del brand di combinare design solido, resistenza e specifiche aggiornate per il mercato locale. Il sense10 riprende il corpo in metallo e l’isola fotocamera dal design non convenzionale della generazione precedente, aggiungendo un nuovo chipset Qualcomm Snapdragon 7s Gen 3, più potente del 7s Gen 2 (~800.000 punti su AnTuTu contro i ~700.000 del modello precedente).

Il telefono si distingue inoltre per l’ottimizzazione dell’intelligenza artificiale e per l’introduzione di altoparlanti stereo simmetrici, elementi che migliorano l’esperienza multimediale. Il display resta un punto di forza della serie: Sharp utilizza un pannello IGZO OLED da 6,1 pollici (91 cm²) con risoluzione 1080×2340 pixel e densità di 422 ppi. La frequenza di aggiornamento è variabile da 1 a 120 Hz, con la possibilità di simulare 240 Hz tramite l’inserimento di fotogrammi neri aggiuntivi, tecnologia nota agli appassionati del brand. La luminosità locale di picco arriva fino a 2.000 nit, garantendo ottima visibilità anche sotto luce diretta.

Le configurazioni di memoria comprendono due versioni: 6 GB di RAM con 128 GB di storage e 8 GB di RAM con 256 GB di storage, entrambe espandibili fino a 2 TB tramite microSD. La memoria LPDDR4X e l’archiviazione UFS 2.2 assicurano fluidità e velocità nella gestione delle app e dei dati. A bordo troviamo Android 16 con aggiornamenti regolari e interfaccia pulita, priva di bloatware. L’autonomia è garantita da una batteria da 5.000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 36 W, che permette di ridurre significativamente i tempi di ricarica rispetto ai modelli precedenti.

La connettività include supporto 5G, LTE e GSM su numerose bande, oltre a GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo per la navigazione. Sharp mantiene il classico sensore laterale per le impronte digitali, NFC e una porta Type-C 3.2 con USB-OTG per massima versatilità. Il comparto fotografico comprende una doppia fotocamera posteriore: sensore principale da 50,3 MP con apertura f/1.9, campo visivo di 84° e stabilizzazione ottica (OIS), affiancato da un sensore grandangolare da 50,3 MP, f/2.2, campo visivo 122°. La fotocamera frontale è da 32 MP, f/2.2, con angolo di 80°, ideale per selfie e videochiamate. Il telefono misura 149 x 73 x 8,9 mm e pesa 166 grammi, risultando compatto e maneggevole pur offrendo robustezza certificata IP68 e standard militare MIL-STD-810H.

Sharp Aquos sense10 sarà disponibile in due configurazioni sim-free: 6+128 GB a 62.700 yen (circa 351 euro) e 8+256 GB a 69.300 yen (circa 388 euro). Questo modello conferma l’impegno del brand nel proporre smartphone compatti, resistenti e tecnologicamente aggiornati, perfetti per chi cerca affidabilità, compattezza e prestazioni in un formato elegante e durevole. 

Continua a leggere su Fidelity News