Samsung: tutte le novità in arrivo con Galaxy A06 5G, Galaxy A36, Galaxy S25 Ultra e i pieghevoli Galaxy Z

Il Samsung Galaxy A06 5G si propone come una scelta economica con ottime prestazioni grazie al chipset Dimensity 6300 e un display ampio, portando la connettività avanzata e aggiornamenti software a lungo termine.

Samsung: tutte le novità in arrivo con Galaxy A06 5G, Galaxy A36, Galaxy S25 Ultra e i pieghevoli Galaxy Z

Samsung sta preparando una serie di novità interessanti per il 2025, con un focus su dispositivi economici e top di gamma. Tra i principali protagonisti ci sono il Galaxy A06 5G, che porta la connettività avanzata grazie al chipset Dimensity 6300, e il Galaxy A36, il quale sfoggia un design rinnovato e migliorie nel modulo fotografico. Sul fronte dei top di gamma, il Galaxy S25 Ultra si conferma robusto con il suo nuovo drop test, mentre la gamma pieghevole Galaxy Z, con il Galaxy Z Fold7 e il nuovo trifold, si prepara a una vera rivoluzione con display esterni più grandi e maggiore resistenza.

Samsung Galaxy A06 5G: potenza e connettività avanzata con il Dimensity 6300

Samsung amplia la sua gamma di smartphone economici con l’arrivo del Galaxy A06 5G, un aggiornamento della versione LTE che porta con sé il chipset Dimensity 6300 per una connettività più veloce e prestazioni migliorate. Il design potrebbe ricalcare quello del modello 4G, con un notch a goccia, cornici visibili e una doppia fotocamera posteriore. Il vero punto di forza, però, è l’integrazione di One UI 7.0 basata su Android 15, con la promessa di quattro anni di aggiornamenti principali e altrettanti di sicurezza. Inizialmente previsto per il mercato indiano, resta da vedere se il dispositivo arriverà anche in altri Paesi.

Samsung Galaxy A36: il design svelato in un render a 360°

Samsung prepara il lancio del Galaxy A36 con un design che affascina già gli appassionati di tecnologia. Le immagini a 360° di tutte e quattro le finiture del prossimo midrange svelano importanti novità. Il veterano leaker Evan Blass ha condiviso recentemente questi render, che confermano un cambiamento interessante nel modulo fotografico e dettagli che sembrano in linea con quanto emerso nelle indiscrezioni precedenti. Rispetto ai modelli precedenti, il Galaxy A36 presenta un modulo fotografico triplo, disposto in verticale, ma con un design monolitico che si distacca maggiormente dalla scocca. Le finiture mostrano un aspetto iridescente, seppur questa caratteristica potrebbe essere influenzata dalle limitazioni tecniche del formato GIF usato per i render. Non sono ancora emerse tutte le specifiche tecniche, ma si ipotizza un aggiornamento dell’hardware rispetto al Galaxy A35, mantenendo il SoC Exynos e un display AMOLED FHD+ con 120 Hz. Il lancio ufficiale è previsto per il mese di marzo, insieme al più avanzato Galaxy A56.

Galaxy S25 Ultra: il drop test conferma la resistenza, ma non è invincibile 

Il Galaxy S25 Ultra ha recentemente superato un nuovo drop test, confermando la solidità del top di gamma Samsung, ma non senza danni. Sottoposto a tre prove, il dispositivo ha rivelato un buon livello di resistenza, seppur con qualche punto vulnerabile. Durante la caduta con il display rivolto verso il basso, il vetro anteriore si è frantumato e lo smartphone ha smesso di funzionare. La prova laterale, invece, ha causato solo graffi al frame, mentre lo smartphone è rimasto completamente operativo. Infine, la caduta con il retro rivolto verso il basso ha rotto il vetro posteriore, ma il dispositivo ha continuato a funzionare senza problemi. Il Galaxy S25 Ultra, grazie al Corning Gorilla Armor 2 per il vetro anteriore e Gorilla Glass Victus 2 per il retro, offre una protezione superiore a molte altre alternative, ma come ogni smartphone, non è esente da danni in caso di cadute.

Samsung punta sul display esterno per tutti i suoi pieghevoli: ecco cosa cambia

Samsung sta preparando una novità interessante per il 2025, destinata a fare la differenza nel mondo dei pieghevoli. Secondo le ultime indiscrezioni, il Galaxy Z Fold7 e il nuovo trifold della gamma Galaxy Z avranno una specifica in comune: entrambi utilizzeranno un display esterno da 6,49 pollici. Questa diagonale è notevolmente più grande rispetto ai modelli precedenti, dove il display esterno non superava i 6,3 pollici. La scelta di Samsung di aumentare la dimensione dello schermo esterno è un passo decisivo verso un’esperienza d’uso più comoda, migliorando la funzionalità anche quando il dispositivo è chiuso. Oltre a questo, la vera novità riguarda il tri-fold, che non avrà il design simile a quello del Huawei Mate XT Ultimate, caratterizzato da un display principale esposto. Al contrario, Samsung opterà per un display esterno anche su questo dispositivo, riducendo il rischio di usura e graffi sullo schermo principale. Questo approccio migliorerà la durabilità e l’affidabilità dei pieghevoli, un aspetto fondamentale per la loro diffusione tra il grande pubblico. Con l’introduzione di quattro modelli pieghevoli nel 2025, tra cui il Galaxy Z Fold7, il trifold e due modelli a conchiglia, Samsung sembra essere pronta a dominare il mercato dei dispositivi pieghevoli, offrendo una gamma di opzioni innovative per gli utenti.

Continua a leggere su Fidelity News