Samsung si prepara a rinnovare la sua offerta di smartphone con novità interessanti. La serie Galaxy F è pronta al debutto in India con il possibile lancio del Galaxy F16, mentre i pieghevoli Galaxy Z Fold 7 e Flip 7 promettono miglioramenti nel design e nelle prestazioni. Nel frattempo, il Galaxy A56 ottiene la certificazione Anatel, avvicinandosi al lancio, e la serie Galaxy S25 introduce filtri avanzati nell’app fotocamera per una personalizzazione ancora più dettagliata delle immagini.
La serie Galaxy F si prepara al lancio in India
Samsung sta preparando il lancio del suo nuovo smartphone della serie Galaxy F, destinato al mercato indiano. L’azienda ha rilasciato un teaser su Flipkart, promettendo che “Samsung ha qualcosa di FRESH in arrivo!“, senza fornire ulteriori dettagli. Tuttavia, grazie ad alcune informazioni trapelate, sappiamo che il prossimo dispositivo potrebbe essere il Galaxy F06 o il Galaxy F16, che sono già stati avvistati nelle pagine di supporto di Samsung India. Il Galaxy F16, in particolare, ha catturato l’attenzione degli appassionati grazie a un benchmark su Geekbench che rivela interessanti dettagli sulle sue caratteristiche. Il dispositivo sarà equipaggiato con il chipset MediaTek Dimensity 6300, affiancato da 8 GB di RAM e dal sistema operativo Android 14 con One UI 6, una configurazione che richiama quella del Galaxy A16, lanciato a ottobre.
La dotazione hardware del Galaxy A16 comprende un display Super AMOLED FHD+ da 6,7 pollici con una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, una fotocamera principale da 50 MP e una batteria da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida da 25W. Per il Galaxy F16, si ipotizza una batteria ancora più capiente, da 6000 mAh, che potrebbe migliorare ulteriormente l’autonomia. Sebbene non sia ancora confermato, è possibile che il nuovo dispositivo arrivi sul mercato con 6 aggiornamenti del sistema operativo e 6 anni di aggiornamenti di sicurezza, come già accaduto con il Galaxy A16. Il lancio in India è previsto per la fine di febbraio, e l’attesa cresce per scoprire tutte le novità che Samsung ha in serbo.
I pieghevoli Samsung Galaxy Z Fold 7 e Z Flip 7: novità entusiasmanti in arrivo
Samsung è pronta a lanciare i suoi nuovi pieghevoli, Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7, con alcune novità entusiasmanti che promettono di rivoluzionare l’esperienza degli utenti. Secondo le ultime indiscrezioni, entrambe le novità potrebbero arrivare con specifiche potenziate e miglioramenti al design, in particolare nella gestione del calore e nella durabilità delle cerniere.
Un rumor emerso recentemente indica che i dispositivi avranno camere di vapore più grandi, il che potrebbe migliorare notevolmente la dissipazione del calore. Inoltre, le cerniere dei pieghevoli saranno rafforzate per garantire una maggiore longevità, risolvendo uno dei punti deboli dei modelli precedenti. Altri miglioramenti riguarderanno il display: il Galaxy Z Fold 7 potrebbe vantare una piega meno visibile rispetto al suo predecessore, riducendo l’impatto visivo e migliorando l’estetica complessiva. Sul fronte delle specifiche, il Galaxy Z Flip 7 manterrà il display con un picco di luminosità di 2600 nits, come il suo predecessore, mentre il Galaxy Z Fold 7 potrebbe essere dotato di altoparlanti migliorati, offrendo un’esperienza audio più immersiva. La novità più interessante, però, è l’introduzione della One UI 7.1, la nuova versione della skin personalizzata di Samsung.
Non è ancora chiaro se sarà basata su Android 15 o Android 16, ma si prevede che queste novità arriveranno sul mercato in tempi brevi. Entrambi i dispositivi dovrebbero mantenere lo stesso prezzo dei modelli precedenti, con il Galaxy Z Flip 7 che si prevede equipaggiato con la piattaforma Exynos 2500 e il Galaxy Z Fold 7 che potrebbe montare lo Snapdragon 8 Elite. Con il loro design innovativo e le nuove funzionalità, i pieghevoli Samsung promettono di conquistare ancora una volta il mercato, rispondendo alle esigenze degli utenti più esigenti.
Samsung Galaxy A56 certificato da Anatel dopo essere apparso su Geekbench con Exynos 1580
Dopo l’approvazione della FCC negli Stati Uniti, il Samsung Galaxy A56 ha ottenuto la certificazione da parte dell’Anatel, l’ente brasiliano delle telecomunicazioni, confermando che il dispositivo è pronto per la vendita nel paese. Identificato con il numero di modello SM-A566E/DS, il nuovo smartphone di fascia media premium supporterà le reti 5G, il chip NFC e includerà uno slot Dual SIM. I documenti rivelano inoltre che il Galaxy A56 verrà prodotto in Corea del Sud, Vietnam e Brasile. Il dispositivo sarà venduto con un caricatore da 15 W incluso nella confezione, sebbene possa supportare una ricarica più rapida. L’uscita ufficiale potrebbe avvenire a breve, considerando che il Galaxy A55 è stato annunciato l’11 marzo dello scorso anno. Il Galaxy A56 dovrebbe arrivare con il nuovo chip Exynos 1580, 8 GB o 12 GB di RAM, 128 GB o 256 GB di archiviazione e Android 15 con One UI 7.0. Ulteriori dettagli potrebbero emergere nei prossimi giorni.
Samsung Galaxy S25 introduce filtri avanzati nell’app fotocamera
La serie Samsung Galaxy S25 porta una versione migliorata dei filtri nativi dell’app fotocamera, offrendo maggiore personalizzazione agli utenti. I nuovi modelli consentono di regolare contrasto, bilanciamento del bianco e saturazione, caratteristiche assenti nelle precedenti generazioni. Inizialmente, questa funzionalità sembra essere esclusiva della linea Galaxy S25, senza disponibilità su altri modelli Samsung, nemmeno con l’aggiornamento alla One UI 7.0. Secondo Android Authority, il software include 10 nuovi filtri preinstallati: Breeze, Pulse, Crystal, Shiver, Chill, Glow, Amber, Sunbeam, Shadow e Shade. A differenza delle precedenti versioni, ora è possibile modificarne intensità, temperatura colore, contrasto e granulosità. Questo aggiornamento avvicina l’esperienza utente ai filtri avanzati dell’iPhone 16 Pro Max, anche se i filtri non possono essere rimossi una volta applicati e condivisi. Si ipotizza che Samsung possa introdurre questa novità su modelli precedenti con la futura One UI 7.1, ma al momento non ci sono conferme ufficiali.