Il Samsung Galaxy Tab S10+ sta attirando sempre più attenzione con l’avvicinarsi della sua presunta data di uscita, alimentata dai recenti rumor e dalla recente certificazione ottenuta dall’ente sudcoreano SafetyKorea. Questa certificazione rappresenta un passo cruciale verso la commercializzazione del dispositivo e suggerisce che il lancio potrebbe avvenire nel prossimo futuro. Secondo le informazioni disponibili, i modelli destinati al mercato sudcoreano porteranno i codici SM-X826N per la versione con connessione dati e SM-X820 per quella con solo Wi-Fi, mentre in altri mercati internazionali potrebbero essere identificati con i codici SM-X828U e SM-X826B.
Certificazioni e data di lancio
Le certificazioni come quelle rilasciate da SafetyKorea sono fondamentali per l’introduzione di nuovi prodotti sul mercato, poiché confermano che il dispositivo ha superato una serie di test di sicurezza e conformità necessari per la vendita. Questi segnali sono spesso indicativi di un’imminente commercializzazione, anche se le tempistiche esatte possono variare. I rumor di luglio indicavano un possibile debutto del Galaxy Tab S10+ a ottobre, con la produzione di massa che sarebbe dovuta iniziare ad agosto. Sebbene non ci siano ancora conferme ufficiali da parte di Samsung, la certificazione ottenuta avvalora l’ipotesi di un lancio nel corso dell’autunno.
Galaxy Tab S10+: SoC e specifiche tecniche
Una delle caratteristiche più sorprendenti del Galaxy Tab S10+ è il suo processore. Secondo le ultime indiscrezioni, Samsung potrebbe optare per il SoC MediaTek Dimensity 9300+, segnando così la prima volta in cui un tablet di fascia alta della casa sudcoreana utilizza un chip MediaTek. Questo rappresenta un cambiamento significativo nella strategia di Samsung, che fino ad ora ha fatto affidamento principalmente sui propri processori Exynos o su quelli di Qualcomm per i dispositivi di punta. Il Galaxy Tab S10+ sarà inoltre equipaggiato con una memoria RAM di almeno 12 GB, garantendo prestazioni elevate per il multitasking e l’uso di applicazioni intensive. Per quanto riguarda il display, si parla di un pannello Dynamic AMOLED da 12,4 pollici con un refresh rate di 120 Hz, promettendo così un’esperienza visiva fluida e colori vibranti. Il modello Ultra, invece, potrebbe offrire uno schermo ancora più ampio da 14,6 pollici, ideale per chi cerca un tablet per il consumo multimediale o per lavori creativi.
Batteria e comparto fotografico
Anche la batteria del Galaxy Tab S10+ dovrebbe ricevere un importante aggiornamento rispetto ai modelli precedenti, garantendo una maggiore autonomia, elemento fondamentale per un dispositivo pensato per essere utilizzato sia per lavoro che per intrattenimento. Il comparto fotografico, sebbene meno centrale rispetto ad altri aspetti, non sarà trascurato, con probabili miglioramenti rispetto ai modelli precedenti, in linea con l’evoluzione tecnologica del settore.
Software e intelligenza artificiale
Un’altra area in cui ci si aspetta che Samsung faccia grandi passi avanti è il software. La casa sudcoreana ha infatti investito molto negli ultimi anni nello sviluppo di funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, e il Galaxy Tab S10+ non farà eccezione. Queste innovazioni potrebbero includere miglioramenti nelle prestazioni del dispositivo, nuove funzionalità di multitasking, e potenziamenti nell’uso della S Pen, uno degli strumenti distintivi della gamma Galaxy Tab.