Il panorama degli smartphone di fascia alta si prepara a nuovi cambiamenti con l’arrivo della famiglia Samsung Galaxy S26, prevista per l’inizio del 2026, che secondo ultime indiscrezioni si distinguerà dalle concorrenti Apple soprattutto per dimensioni e peso. A portare l’attenzione su questa caratteristica è stata una fuga di notizie diffusa in questi giorni, subito rilanciata da esperti e leaker, in particolare Ice Universe su X (Twitter).
Secondo le informazioni condivise, i modelli Galaxy S26 saranno tutti più sottili e leggeri rispetto agli iPhone 17 di Apple, presentando una differenza significativa sia in grammi che in millimetri. Più nel dettaglio, il Galaxy S26 base peserà 164 grammi, ben 13 grammi in meno rispetto all’iPhone 17 che va a 177 grammi. La differenza di spessore è di circa 1 mm: 6,9 mm per Samsung, contro 7,95 mm di Apple.Anche nella fascia intermedia e top gamma il vantaggio resta evidente: Galaxy S26+ si attesterebbe su 191 grammi e 7,3 mm, mentre iPhone 17 Pro arriva a 204 grammi e 8,75 mm. Il modello Ultra, Galaxy S26 Ultra, spicca per 214 grammi e 7,9 mm, contro i 231 grammi e 8,75 mm dell’iPhone 17 Pro Max: ciò si traduce in 17 grammi di differenza e uno spessore ridotto di quasi un millimetro.
Questi dati, confermati da una tabella di confronto pubblicata dal leaker, mostrano quanto Samsung punti sul design sottile e sulla comodità d’uso. La leggerezza degli S26 Ultra, in particolare, segna anche un miglioramento rispetto all’S25 Ultra dello scorso anno, con la riduzione di ben 4 grammi rispetto al predecessore.
Guardando la generazione attuale, si nota che mentre l’S26 base e Plus guadagnano rispettivamente 2 e 1 grammo rispetto agli S25, il modello Ultra fa segnare una diminuzione nel peso, in linea con il trend del settore orientato al comfort e alla praticità quotidiana.Sul fronte hardware e prestazioni, si prevede la presenza di chip Exynos di nuova generazione (per alcuni mercati), display AMOLED e comparti fotografici di alto livello, con innovazioni attese anche in tema di software e intelligenza artificiale.
Tuttavia, è proprio la scelta stilistica e costruttiva a rappresentare la vera novità, soprattutto in un’epoca in cui gli smartphone sono strumenti indispensabili per lavoro e tempo libero. Per quanto riguarda l’arrivo ufficiale degli S26, Samsung ha deciso di posticipare il tradizionale evento Galaxy Unpacked: la presentazione internazionale è attesa ora il 25 febbraio 2026 a San Francisco, mentre la messa in vendita dovrebbe partire dalla prima settimana di marzo.
Il ritardo è dovuto ai cambiamenti strategici, in particolare alla scelta di rimettere in produzione la versione Plus, inizialmente destinata all’annullamento. Infine, la sfida tra Samsung e Apple si giocherà anche sul fronte del prezzo, della convenienza e delle nuove funzionalità: con modelli che promettono essere più leggeri e maneggevoli, il colosso coreano punta a conquistare una fetta sempre più ampia di utenti, anche grazie a tecnologie innovative e una maggiore attenzione al design. Cosa aspettarsi dalla prossima generazione flagship? Se le anticipazioni saranno confermate, il Galaxy S26 potrebbe davvero rappresentare un punto di svolta nella ricerca dell’equilibrio tra prestazioni, stile e comfort d’uso.