Samsung sta preparando il lancio della sua nuova serie di smartphone Galaxy S24, che dovrebbe arrivare sul mercato a inizio 2023. Tra i modelli previsti, il più atteso è sicuramente il Galaxy S24 Ultra, il flagship che promette di offrire le migliori prestazioni e funzionalità del marchio sudcoreano. Tra le caratteristiche più importanti del Galaxy S24 Ultra, spicca sicuramente il comparto fotografico, che secondo le ultime indiscrezioni sarà composto da quattro sensori posteriori e uno frontale. Ma quali sono i dettagli sui sensori fotografici del Galaxy S24 Ultra? Vediamoli insieme.
Il sensore principale del Galaxy S24 Ultra sarà il primo al mondo ad avere una risoluzione di 200 megapixel. Si tratta dell’ISOCELL HP2SX, un sensore prodotto da Samsung stesso che utilizza la tecnologia ISOCELL Plus per migliorare la qualità delle immagini. L’ISOCELL HP2SX ha una dimensione di 1/1.28 pollici e una dimensione dei pixel di 0,6 micron. Questo significa che il sensore è in grado di catturare molta luce e dettagli, ma anche che può soffrire di rumore e aberrazioni cromatiche in condizioni di scarsa illuminazione.Per ovviare a questo problema, il sensore utilizza la tecnologia Nonapixel (Nona Binning), che combina nove pixel adiacenti in uno solo, ottenendo così una risoluzione effettiva di 22 megapixel e una dimensione dei pixel di 1,8 micron. Inoltre, il sensore supporta la tecnologia Dual Pixel Autofocus (DPAF), che consente una messa a fuoco rapida e precisa su tutto il piano dell’immagine, e la tecnologia Smart ISO Pro, che regola automaticamente la sensibilità ISO in base alle condizioni di luce.
Il secondo sensore del Galaxy S24 Ultra sarà un teleobiettivo con zoom ottico 3x. Si tratta dell’IMX754+, un sensore prodotto da Sony che ha una risoluzione di 10 megapixel e una dimensione dei pixel di 1,12 micron. L’IMX754+ è dotato di un obiettivo con apertura f/2.4 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), che aiuta a ridurre le vibrazioni e i movimenti della fotocamera. Inoltre, il sensore supporta la tecnologia Dual Pixel Autofocus (DPAF), che consente una messa a fuoco rapida e precisa anche a distanze elevate.
Il terzo sensore del Galaxy S24 Ultra sarà un altro teleobiettivo con zoom ottico 5x. Si tratta dell’IMX854, un sensore prodotto da Sony che ha una risoluzione di 50 megapixel e una dimensione dei pixel di 0,7 micron.L’IMX854 ha una dimensione di 1/1.5 pollici e un obiettivo con apertura f/4.9 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), che aiuta a ridurre le vibrazioni e i movimenti della fotocamera. Inoltre, il sensore supporta la tecnologia Dual Pixel Autofocus (DPAF), che consente una messa a fuoco rapida e precisa anche a distanze elevate. Il sensore utilizza anche la tecnologia Quad Bayer (Quad Binning), che combina quattro pixel adiacenti in uno solo, ottenendo così una risoluzione effettiva di 12 megapixel e una dimensione dei pixel di 1,4 micron.
Il quarto sensore del Galaxy S24 Ultra sarà un ultra-grandangolo con un angolo di visione di 120 gradi. Si tratta dell’IMX564, un sensore prodotto da Sony che ha una risoluzione di 12 megapixel e una dimensione dei pixel di 1,4 micron. L’IMX564 ha una dimensione di 1/2.55 pollici e un obiettivo con apertura f/2.2 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS), che aiuta a ridurre le vibrazioni e i movimenti della fotocamera. Inoltre, il sensore supporta la tecnologia Dual Pixel Autofocus (DPAF), che consente una messa a fuoco rapida e precisa anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Il sensore frontale del Galaxy S24 Ultra sarà l’ISOCELL GH1, un sensore prodotto da Samsung stesso che ha una risoluzione di 32 megapixel e una dimensione dei pixel di 0,7 micron. L’ISOCELL GH1 ha una dimensione di 1/2.8 pollici e un obiettivo con apertura f/2.0, che consente di catturare molta luce e dettagli. Il sensore utilizza anche la tecnologia Tetracell (Tetra Binning), che combina quattro pixel adiacenti in uno solo, ottenendo così una risoluzione effettiva di 8 megapixel e una dimensione dei pixel di 1,4 micron. Inoltre, il sensore supporta la tecnologia Dual Pixel Autofocus (DPAF), che consente una messa a fuoco rapida e precisa anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Una delle novità più interessanti del Galaxy S24 Ultra sarà la tecnologia ISOCELL Zoom Anyplace, che permetterà di ottenere uno zoom digitale di alta qualità senza perdere dettagli o nitidezza. Questa tecnologia si basa sul motore AI Qualcomm dello Snapdragon 8 Gen 3, il processore che equipaggerà il modello più avanzato della serie Galaxy S24. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema sarà in grado di combinare le informazioni provenienti dai vari sensori fotografici e di applicare algoritmi di miglioramento dell’immagine per ottenere uno zoom fluido e naturale. La tecnologia ISOCELL Zoom Anyplace consentirà di passare da uno zoom ottico a uno zoom digitale senza soluzione di continuità, offrendo una gamma di ingrandimento fino a 100x. Inoltre, la tecnologia supporterà anche lo zoom ibrido, che combina lo zoom ottico e lo zoom digitale per ottenere una maggiore qualità dell’immagine.
Non ci resta che attendere il lancio ufficiale del Galaxy S24 Ultra, previsto per il gennaio 2023, per scoprire tutte le potenzialità del suo comparto fotografico. Nel frattempo, si ipotizza che l’intera linea Galaxy S24 sarà dotata di uno schermo con luminosità di 2.400 nit, che garantirà una visione ottimale delle immagini catturate dai sensori fotografici.