Samsung Galaxy A35 e A55 nuove aggiunte potenti e accessibili alla linea Galaxy A

Samsung presenta i nuovi Galaxy A35 e A55, entrambi dotati di connettività 5G e caratteristiche di fascia alta, offrendo prestazioni potenti e un design elegante a prezzi accessibili.

Samsung Galaxy A35 e A55 nuove aggiunte potenti e accessibili alla linea Galaxy A

Samsung ha recentemente annunciato il lancio di due nuovi smartphone, il Galaxy A35 e il Galaxy A55, entrambi dotati di connettività 5G e caratteristiche di fascia alta che promettono di soddisfare le esigenze degli utenti più esigenti.

Il Galaxy A35 (161,7 x 78 x 8,2 mm per 209 grammi) è dotato di un display AMOLED da 6.64 pollici con una risoluzione di 1080×2340 pixel (108 cm²), garantendo una vivida (via Vision Booster) esperienza visiva con una densità di pixel di 388 ppi. Il medesimo pannello ha 120 Hz come refresh rate, ha uno scanner d’impronte sottostante ed è protetto da un vetro Gorilla Glass Victus. Il chipset Exynos 1380 (2,4 GHz, 4 Cortex-A78, 4 Cortex-A55, Mali-G68 MP5), supportato da 6-8 GB di RAM LPDDR4X e 128-256 GB di memoria interna, assicura prestazioni fluide e reattive (circa 500-600K in AnTuTu): tramite lo slot ibrido si possono guadagnare altri 1 TB di spazio via microSD

Inoltre, la batteria da 5.000 mAh via microUSB 2.0 Type-C (OTG) offre una lunga durata e una ricarica veloce (da 25 W) per non fermarsi mai. Per quanto riguarda la fotocamera, il Galaxy A35 vanta una tripla fotocamera posteriore con un sensore principale da 50 MP (f/1.8, 1/1.96″, OIS), un obiettivo grandangolare da 8 MP (f/2.2, 1/4.00″) e un obiettivo macro da 5 MP (f/2.4, 1/5,00″), consentendo di catturare ogni momento con una precisione e una chiarezza sorprendenti. La fotocamera frontale da 13 MP (f/2,2, 1/3,06″) assicura selfie luminosi e nitidi in qualsiasi condizione di illuminazione. I video possono essere catturati sino a 4K @30fps. L’audio conta su due speaker stereo.

Tra le connettività di bordo ci sono Dual SIM, 5G, eSIM, NFC, GPS (GLONASS, BeiDou, QZSS, Galileo), Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3. Il sistema operativo è Android 14 sotto l’interfaccia utente One 6.1. L’azienda ha promesso per entrambi i telefoni 4 generazioni di Android e 5 anni di patch di sicurezza.

Dal canto suo, il Galaxy A55 (161,1 x 77,4 x 8,2 mm per 213 euro) offre prestazioni ancora più elevate (sui 700.000 punti in AnTuTu) con il chipset Exynos 1480 (2,75 GHz, 4 Cortex-A78, 4 Cortex-A55, Xclipse 530) e 8/12 GB di RAM LPDDR5, garantendo una potenza di elaborazione e una velocità senza compromessi. Lo storage UFS3.1, da 128 o 256 GB, può essere espanso via slot ibrido ricorrendo a microSD da max 1 TB.

Il display AMOLED da 6.64 pollici (108 cm²) offre una qualità visiva eccezionale (1080×2340 pixel, 388 ppi, 120 Hz, Vision Booster) e ha sempre lo scanner per le impronte sotto la sua superficie, mentre la batteria da 5.000 mAh garantisce una lunga durata anche con un utilizzo intensivo, tenendo anche conto della carica rapida a 25W. La fotocamera posteriore del Galaxy A55 è dotata di un sensore principale da 50 MP (f/1.8, 1/1.56″, OIS), un obiettivo grandangolare da 12 M (f/2.2, 123°, 1/3.06″) e un obiettivo macro da 5 MP (f/2.5, 1 /5.00″), mentre la fotocamera frontale da 32 MP (f/2.2, 1/2.74″) offre selfie dettagliati e luminosi. I video sono sempre sino al 4K @30fps e l’audio è stereo. Anche qui non mancano l’NFC, l’eSIM, il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.3, il GPS (Glonass, Beidou, Galileo, QZSS), la USB-C 2.0 e il 5G. 

Entrambi gli smartphone sono dotati di una vasta gamma di funzionalità, tra cui una serie di sensori avanzati come l’accelerometro, il giroscopio e il sensore di prossimità. Sempre in favore di ambedue i device concorre l’impermeabilità IP67. E ora largo al capitolo prezzi e disponibilità.

Ambedue i device saranno disponibili dal 19 Marzo su Amazon che promette il prezzo minimo garantito per chi li prenota sin da ora. Il Galaxy A55 costa 499 euro per  8+128 GB: in promo la stessa cifra è richiesta per la combo da 12+256 GB. L’A35 costa 399 euro per 6+128 GB, quando – grazie a una promo – la versione da 8+256 GB.

Continua a leggere su Fidelity News