Samsung: batteria del Galaxy Z Fold 6, specifiche Galaxy Z Fold FE e Z Flip FE, One UI 6.1, leadership smartphone

Samsung continua a dominare il mercato mobile con le sue innovazioni nei dispositivi pieghevoli, con il Galaxy Z Fold 6 che rivela dettagli sulla batteria e miglioramenti dello schermo. Le voci su Galaxy Z Fold FE e Galaxy Z Flip FE suggeriscono variazioni nei chipset a seconda dei mercati. Nel frattempo, l'aggiornamento dell'editor fotografico di One UI 6.1 offre agli utenti Samsung una nuova funzionalità di selezione magnetica per un'esperienza di editing più fluida. Infine, il ritorno di Samsung alla leadership del mercato degli smartphone è guidato dalla vendita dei nuovi Galaxy S24, superando Apple dopo solo cinque mesi.

Samsung: batteria del Galaxy Z Fold 6, specifiche Galaxy Z Fold FE e Z Flip FE, One UI 6.1, leadership smartphone

Samsung – che ha riconquistato la leadership nel mercato mobile – continua a mantenere alta l’attenzione nel mondo della tecnologia con le sue ultime innovazioni nel settore dei dispositivi pieghevoli. Due nuove aggiunte alla sua linea Galaxy Z Fold e Galaxy Z Flip stanno suscitando grande interesse tra gli appassionati di tecnologia e gli esperti del settore. Il Galaxy Z Fold 6 si distingue per la rivelazione della capacità della batteria, svelando dettagli importanti sulle prestazioni del dispositivo, mentre il Galaxy Z Fold FE e Z Flip FE promettono di portare le caratteristiche dei dispositivi pieghevoli a una gamma più ampia di consumatori con specifiche tecniche adattate alle esigenze dei mercati globali. Entrambe queste novità promettono di ridefinire il panorama dei dispositivi mobili pieghevoli e di consolidare ulteriormente la posizione di Samsung come leader nell’innovazione tecnologica.

Il prossimo Samsung Galaxy Z Fold 6 è stato protagonista di un importante rumor sulla capacità della batteria. Secondo quanto riportato da Ice Universe, noto leaker nel mondo tech, il dispositivo non presenterà un aumento significativo della batteria rispetto al suo predecessore. Invece, verrà fornito con una doppia batteria, con una capacità di 4.400 mAh, la stessa capacità trovata nei modelli precedenti come il Galaxy Z Fold 5, 4 e 3. Una delusione per molti fan potrebbe essere la conferma che il Galaxy Z Fold 6 supporterà solo la ricarica rapida via cavo fino a 25W, mentre la ricarica wireless offrirà un massimo di 15W e la ricarica inversa sarà di 4,5W.

Tuttavia, un miglioramento significativo riguarda lo schermo esterno, che guadagnerà un pollice in più rispetto al modello precedente, portandosi quindi a 6,3 pollici. Si prevede anche un cambiamento nelle proporzioni del display e un aumento della risoluzione del pannello interno, insieme al chipset Qualcomm Snapdragon 8 Gen 3. 

In un’altra svolta rilevante, è emerso un rumor riguardante i futuri Samsung Galaxy Z Fold FE e Galaxy Z Flip FE. Secondo quanto rivelato dal leaker Kro, alcuni di questi dispositivi potrebbero essere dotati di chipset differenti a seconda dei mercati di destinazione. Citando fonti interne di Samsung, Kro ha suggerito che i modelli di Galaxy Z Fold FE potrebbero montare il Qualcomm Snapdragon 7s Gen 2 in alcuni mercati e l’Exynos 2200 in altri. Tuttavia, ci sono indicazioni che il Galaxy Z Flip FE potrebbe essere dotato di un chipset Snapdragon 7s Gen 2. Le specifiche per la RAM e lo spazio di archiviazione sono state anche discusse, indicando che il Galaxy Z Fold FE potrebbe essere disponibile con 12 o 16 GB di RAM e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione, mentre il Galaxy Z Flip FE potrebbe offrire 8 o 12 GB di RAM e 256 o 512 GB di spazio di archiviazione.

Nel frattempo, in tema di update in roll-out, il nuovo strumento lazo magnetico introdotto nell’editor fotografico di One UI 6.1 rappresenta un aggiornamento significativo per i dispositivi Samsung Galaxy. Simile al famoso strumento presente in Photoshop, questo nuovo strumento offre agli utenti la possibilità di rimuovere gli oggetti dalle immagini con maggiore precisione. Attivato per impostazione predefinita, il lazo magnetico semplifica il processo di selezione degli oggetti da eliminare, rendendo l’editing delle immagini più intuitivo ed efficiente. Grazie a questa nuova funzionalità, gli utenti possono ottenere risultati di alta qualità direttamente dall’app Gallery Photo Editor nativa del sistema. Per coloro che desiderano accedere a questa nuova caratteristica, è sufficiente aggiornare l’app alla versione più recente tramite Galaxy Store, rendendola disponibile per l’utilizzo su dispositivi con One UI 6.1. Con questa innovazione, Samsung continua a offrire strumenti avanzati per migliorare l’esperienza fotografica degli utenti Galaxy.

Infine, dopo appena cinque mesi dal sorpasso di Apple, Samsung Electronics ha riconquistato la leadership nel mercato globale degli smartphone, secondo i dati di Counterpoint Research. L’ascesa di Samsung è stata alimentata dalle vendite della nuova gamma Galaxy S24, caratterizzata da funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. Nel corso del 2023, Samsung aveva perso la sua posizione di vertice per la prima volta in 13 anni, con Apple che aveva conquistato una quota del 20,1%. Tuttavia, nel febbraio 2024, Samsung ha venduto 19,69 milioni di smartphone, ottenendo una quota di mercato del 20%, mentre Apple ha venduto 17,41 milioni di iPhone, con una quota del 18%. Questo ritorno al primo posto è stato guidato principalmente dalle vendite in Europa, dove Samsung ha mantenuto una quota del 34%, e negli Stati Uniti, dove le vendite sono aumentate dal 20% di gennaio al 36% di febbraio. Il ciclo di rilascio dei nuovi smartphone ha influito notevolmente sulle vendite, con un picco subito dopo il lancio seguito da un graduale calo fino al rilascio del modello successivo. Le vendite eccellenti di Samsung nel mese di febbraio sono state trainate dal lancio dei Galaxy S24, mentre Apple aveva già lanciato gli iPhone 15 a settembre dell’anno precedente, entrando nella fase di declino del ciclo di vita dei prodotti.

Continua a leggere su Fidelity News