L’azienda RugGear, specializzata in dispositivi rugged, ha recentemente presentato il suo nuovo modello di smartphone corazzato, il RugGear RG440, dimensionato a 139×70,7×34,1 mm per 302 grammi. Questo dispositivo è caratterizzato da un design molto particolare, con uno schermo minuscolo da 2,4 pollici e un corpo robusto che lo rende resistente a polvere, acqua e urti, grazie alle certificazioni IP68, MIL-STD-810H.
Lo schermo, simile a quello dei telefoni a pulsanti, è un piccolo LCD IPS da 2,4″ (18 cm²) con risoluzione a 240×320 pixel (e densità di pixel per pollice pari a 167 ppi), protetto da un vetro Gorilla Glass 3. Il RugGear RG440 è dotato di un chipset Qualcomm QCM6490, un octacore (1 x Kryo 670 Gold plus (Cortex-A78), 3 x Kryo 670 Gold (Cortex-A78), 4 x Kryo 670 Silver (Cortex-A55) da 2.7 GHz di clock con GPU Adreno 643: si tratta di un chip del 2021 usato nella domotica che, su AnTuTu, non prende più di 600-700 mila punti.
A sostenerlo ci sono 4 GB di RAM e da GB di memoria interna. La batteria è da 2.400 mAh e può essere rimossa, sostituita con una opzionale da 4.800 mAh. In tema fotografico, la fotocamera frontale è da 8 MP e supporta l’autofocus. Curiosamente, e forse per gli agenti di sicurezza, questo device può fungere da telecamera toracica, venendo agganciato ai vestiti dell’utente mediante una piccola clip che si trova sul retro del dispositivo.
Il dispositivo, che non supporta il 2 e 3G, supporta le reti 4G e 5G e può essere utilizzato anche in reti private. È infatti dotato di Push to Talk Mission Critical, una funzionalità che consente, mediante un semplice “premi e parla”, di comunicare in tempo reale con altri utenti tramite appunto delle reti private. Non mancano il GPS (GLONASS, BeiDou, Galileo) per le localizzazioni, l’NFC per i pagamenti contactless e la microUSB Type-C 3.1 per passare i dati e caricare il telefono.
Il RugGear RG440 sarà venduto in alcuni mercati selezionati, ma non è ancora stata annunciata la data di commercializzazione o il prezzo. In definitiva, il RugGear RG440 è un dispositivo che potrebbe essere interessante per un pubblico ristretto, ma che non è adatto a tutti.