Xiaomi ha lanciato in Vietnam il Redmi 13x, un nuovo smartphone (168,6 x 76,3 x 8,2 mm per 199 g.) che rientra nella fascia entry-level ma con caratteristiche interessanti per la sua categoria. Il dispositivo, che ricorda molto il Redmi 13 4G, introduce alcune novità estetiche e si ispira alla più recente gamma Redmi Note 14. Tra le sue specifiche principali troviamo un display con refresh rate a 90 Hz, il chipset MediaTek Helio G91-Ultra e una batteria capiente da oltre 5.000 mAh. Ecco tutti i dettagli sul nuovo smartphone di Redmi.
Redmi 13x offre un display LCD IPS da 6,79 pollici con risoluzione Full HD+ e frequenza di aggiornamento a 90 Hz. Questa caratteristica, sempre più diffusa anche nei dispositivi economici, garantisce un’esperienza visiva più fluida, ideale per la navigazione sui social, lo scrolling delle pagine web e anche il gaming leggero. Il design dello smartphone è stato aggiornato per allinearsi all’estetica dei recenti modelli Redmi, con un foro nel display per la fotocamera frontale e una scocca che richiama la serie Redmi Note 14.
Sotto la scocca, il Redmi 13x monta il chipset MediaTek Helio G91-Ultra, un SoC pensato per offrire prestazioni equilibrate nei dispositivi economici. Questo chip è supportato da 6 o 8 GB di RAM e da uno spazio di archiviazione da 128 GB, espandibile tramite scheda microSD. Le prestazioni sono più che adeguate per l’uso quotidiano, dalle app di messaggistica ai giochi meno esigenti in termini di risorse.
Sul fronte fotografico, Redmi 13x è dotato di un doppio modulo posteriore, con un sensore principale da 108 MP e un obiettivo di profondità da 2 MP. La fotocamera anteriore, integrata nel foro del display, offre una risoluzione di 13 MP, adatta per selfie di buona qualità e videochiamate nitide. L’autonomia è garantita da una batteria da 5.030 mAh con supporto alla ricarica rapida da 33 W, consentendo di ricaricare il dispositivo in tempi relativamente brevi. Grazie a questa capacità, il telefono è in grado di durare tranquillamente un’intera giornata con un utilizzo intenso.
Un’altra caratteristica interessante del Redmi 13x è la certificazione IP53, che garantisce una protezione base contro polvere e schizzi d’acqua, rendendolo più resistente nelle situazioni quotidiane. La protezione dei dati, invece, è affidata, via pulsante fisico, a un sensore per le impronte digitali laterale. Come connettività il device annovera dual SIM, 4G, Wi-Fi 5, Bluetooth 5.3, GPS (A-GPS, Glonass, Galileo, Beidou), USB-C, ma è privo del modulo NFC per i pagamenti contactless e non supporta il 5G.
A livello software, lo smartphone è equipaggiato con Xiaomi HyperOS, basato su Android 14, che porta un’interfaccia fluida e ricca di funzionalità ottimizzate per l’ecosistema del brand. Redmi 13x è stato lanciato in Vietnam con un prezzo competitivo. La variante da 6+128 GB viene proposta a 4.290.000 VND (circa 155 euro), mentre la versione da 8+128 GB è disponibile a 4.690.000 VND (circa 170 euro). Non ci sono ancora conferme ufficiali su un possibile arrivo in Europa, ma considerando le somiglianze con il Redmi 13 4G, è probabile che il dispositivo resti esclusivo per alcuni mercati.