Ruteq, azienda russa, ha recentemente fatto sapere di aver iniziato a produrre il suo “cellulare domestico” R-Fon nello stabilimento di Saransk. Il primo lotto però è andato all’estero: uno smartphone identico al R-Fon, ma con Android, è stato venduto in Bangladesh con il nome di Symphony Helio 80.
Il R-Fon è un cellulare che vuole essere un’opzione diversa da Android, il sistema operativo più usato al mondo. Il dispositivo usa una piattaforma software chiamata Aurora OS, che deriva dal sistema operativo Sailfish OS creato dalla finlandese Jolla. Aurora OS è nato con l’appoggio del governo russo, che vuole diminuire la dipendenza da tecnologie straniere e incentivare lo sviluppo di soluzioni nazionali. Il R-Fon ha un aspetto raffinato e attuale, con uno schermo AMOLED da 6,67 pollici a 120 Hz, una fotocamera frontale da 16 megapixel e un sensore di impronte digitali laterale.
Sul retro, c’è una tripla fotocamera da 108 megapixel, che secondo il produttore può fare foto di ottima qualità anche con poca luce. Lo smartphone ha anche 6 GB di RAM, 128 GB di memoria interna (UFS 3.1!), una batteria da 5.000 mAh con ricarica veloce da 18 W e un processore MediaTek Helio G99 (6 nm), che assicura ottime prestazioni e fluidità. Il punto di forza del R-Fon, però, è il suo sistema operativo. Aurora OS offre un’interfaccia utente semplice e personalizzabile, con gesti touch e una modalità multitasking. Il software supporta anche le applicazioni Android, grazie a un emulatore integrato.
Inoltre, Aurora OS ha delle funzioni di sicurezza avanzate, come la cifratura dei dati, il controllo degli accessi e la protezione da malware e hacker. Il R-Fon è pensato soprattutto per il mercato russo, dove dovrebbe essere lanciato entro la fine dell’anno a un prezzo di circa 400 euro. Tuttavia, la società Ruteq ha deciso di esportare il primo lotto di produzione in Bangladesh, dove lo smartphone è stato rinominato Symphony Helio 80 e venduto con il sistema operativo Android.
Questa mossa potrebbe essere una strategia per testare la reazione del pubblico internazionale e valutare la possibilità di espandere la distribuzione in altri paesi. Il R-Fon è uno smartphone che rappresenta una sfida a Android, il padrone del mercato globale. Con le sue caratteristiche tecniche di alto livello e il suo sistema operativo innovativo e sicuro, il dispositivo russo potrebbe attirare l’interesse di molti utenti che cercano un’alternativa alle soluzioni tradizionali. Il successo del R-Fon dipenderà dalla capacità di Ruteq di offrire un prodotto affidabile e competitivo, sia in termini di qualità che di prezzo.