Il mercato mobile cinese continua a muoversi a grande velocità e negli ultimi giorni sono stati presentati quattro nuovi dispositivi che spaziano dai budget phone estremamente economici fino a un rugged tablet dalle specifiche fuori scala. Ecco tutto quello che sappiamo su Honor Play 70m Plus, Oukitel C1 Plus, Oukitel C3 2025 e HOTWAV R9 Ultra.
Honor Play 70m Plus: batteria enorme e prezzo aggressivo
L’Honor Play 70m Plus è un gemello quasi identico all’Honor Play 70 Plus, presentato all’inizio del mese in Cina. Le differenze si trovano solo nelle colorazioni e nel prezzo, che parte da 1599 yuan. Il punto di forza è la batteria da 7.000 mAh con ricarica a 45 W, abbinata al chipset Qualcomm Snapdragon 6s Gen 3, sufficiente per un utilizzo quotidiano senza troppe pretese (circa 450.000 punti in AnTuTu).
Il display è un IPS da 6,77 pollici con refresh rate a 120 Hz, ma la risoluzione resta bassa (720×1610 pixel). Fotocamere essenziali: 50 MP posteriore e 5 MP frontale. Completano la scheda tecnica NFC, lettore d’impronte laterale, doppio slot nano-SIM e Android 15 con MagicOS 9.0. Disponibile in configurazioni da 8/12 GB di RAM e fino a 512 GB di memoria interna, rappresenta un’opzione concreta per chi cerca autonomia estrema a prezzo contenuto.
Oukitel C1 Plus e Oukitel C3 2025: due entry-level quasi identici
La cinese Oukitel torna a presidiare la fascia più bassa del mercato con i nuovi C1 Plus e C3 2025, dispositivi molto simili che si differenziano quasi esclusivamente per lo storage disponibile. Entrambi montano il chipset Unisoc Tiger T310, un SoC ormai datato, e uno schermo IPS da 6,52 pollici con risoluzione di soli 540×1200 pixel. Le memorie partono da 4+64 GB (Oukitel C3) fino a 4+256 GB (Oukitel C1 Plus), con espansione via microSD fino a 1 TB.
Le fotocamere sono basiche: 13 MP posteriori e 5 MP anteriori, con sensori Samsung di fascia bassa. La batteria da 5.000 mAh supporta solo ricarica a 10 W. Manca l’NFC, così come il sensore di impronte digitali, ma resta il jack audio da 3,5 mm. I dispositivi eseguono Android 14 e hanno connettività 4G LTE. Insomma, si tratta di smartphone destinati a chi cerca solo funzioni essenziali, senza alcuna pretesa di performance o multimedialità.
HOTWAV R9 Ultra: il rugged tablet con batteria da 20.800 mAh
Decisamente più interessante è il nuovo HOTWAV R9 Ultra, un tablet rugged che raccoglie l’eredità del precedente R9 Plus. Questo modello si distingue per il debutto del processore Unisoc S713, compatibile con le reti 5G e con prestazioni in linea con la fascia medio-bassa (400-450K in AnTuTu).Il display è un IPS da 11 pollici con risoluzione 1920×1200 pixel e refresh a 120 Hz, protetto da Gorilla Glass 3. La memoria è più che generosa: 8 GB di RAM e 512 GB di storage UFS 3.1, espandibile fino a 2 TB.
Il comparto fotografico prevede una doppia fotocamera posteriore da 64 MP (OmniVision OV64B) + 20 MP per visione notturna, con LED IR, e una selfie cam da 16 MP. Il punto clou è la batteria da 20.800 mAh, con ricarica a 20 W: un mostro di autonomia pensato per usi estremi, campeggio e lavoro sul campo. Completano il pacchetto certificazioni IP68/IP69K e MIL-STD-810H, che garantiscono resistenza a polvere, acqua e urti. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 399 dollari.