POCO, marchio rinomato per il suo appeal tra gli amanti della tecnologia di nuova generazione, ha ufficialmente presentato oggi la POCO F7 Series durante un esclusivo evento globale a Singapore. La gamma include i modelli di punta POCO F7 Ultra e POCO F7 Pro (160.26×74.95×8.39mm (F7 Pro) / 8.39mm (F7 Ultra); peso 212 g), concepiti per offrire un’esperienza d’uso eccezionale grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, senza rinunciare a un posizionamento di prezzo competitivo che riflette l’impegno del brand nel rendere l’innovazione accessibile a tutti.
“Con la POCO F7 Series, alziamo l’asticella dell’eccellenza tecnologica accessibile“, ha dichiarato Angus Ng, Head of Product Marketing di POCO Global. “L’introduzione del modello Ultra rappresenta una svolta per il nostro portfolio, portando prestazioni di altissimo livello in un segmento di mercato solitamente riservato a prodotti premium. Questi dispositivi testimoniano la nostra dedizione a migliorare costantemente l’esperienza utente, supportando attività professionali, ludiche e creative con strumenti di ultima generazione“.
Il POCO F7 Ultra è equipaggiato con la piattaforma Snapdragon 8 Elite, basata su un processo produttivo a 3nm di TSMC. Questo chipset garantisce un incremento significativo delle prestazioni: la CPU è più veloce del 45%, la GPU del 44%, con un’efficienza energetica ottimizzata rispettivamente del 52% e del 46%. Con un punteggio AnTuTu superiore a 2,8 milioni, il dispositivo eccelle in scenari complessi, dal gaming intensivo al multitasking avanzato. A supporto, il chipset grafico dedicato VisionBoost D7 eleva la qualità visiva con frame rate fino a 120FPS, risoluzione 2K e tecnologia HDR avanzata, offrendo un’esperienza immersiva senza precedenti.
Il POCO F7 Pro, invece, si affida allo Snapdragon 8 Gen 3, un processore che combina potenza ed efficienza per soddisfare un’ampia gamma di esigenze. Entrambi i modelli integrano Xiaomi HyperOS 2, basato su Android 15, con funzionalità intelligenti come HyperCore per la fluidità di sistema, HyperConnect per la connettività tra dispositivi e HyperAI, supportato da Google Gemini, per un’assistenza smart. La tecnologia WildBoost Optimization 4.0 massimizza le prestazioni, garantendo stabilità nei frame rate e un controllo termico avanzato, ideale per sessioni prolungate su titoli come Genshin Impact. Le memorie supportate sono di tipo LPDDR5x per la RAM e di tipo UFS 4.1 per lo storage. Il sistema di raffreddamento LiquidCool 4.0, con un’area di dissipazione di 5400mm² e la struttura IceLoop 3D a doppio canale, mantiene le temperature sotto controllo, riducendole fino a 3°C anche durante utilizzi intensivi.
POCO F7 Ultra dispone di una batteria da 5.300mAh con HyperCharge da 120W, che consente una ricarica completa in 34 minuti, e supporta la ricarica wireless da 50W. Il POCO F7 Pro, con una batteria da 6.000mAh e HyperCharge da 90W, offre un’autonomia prolungata per le attività più impegnative. Entrambi i dispositivi beneficiano dei chipset POCO Surge P3 e G1, che migliorano l’efficienza di ricarica e preservano la capacità della batteria oltre l’80% dopo 1600 cicli, garantendo affidabilità a lungo termine.
Il sistema fotografico del POCO F7 Ultra si distingue per la tripla configurazione: un sensore principale da 50MP Light Fusion 800 con stabilizzazione ottica, un teleobiettivo da 50MP con zoom 2,5x e capacità macro da 10cm, e un ultra-grandangolare da 32MP. La piattaforma POCO AISP, basata su intelligenza artificiale, ottimizza l’elaborazione delle immagini, offrendo funzionalità avanzate come UltraZoom 20X e scatti rapidi UltraSnap. Il POCO F7 Pro, con una fotocamera principale da 50MP e un ultra-grandangolare da 8MP, si avvale delle stesse tecnologie AI per risultati di alta qualità. Lato audio abbiamo speaker stereo con Hi-Res audio e Dolby Atmos.
La POCO F7 Series monta un display AMOLED 2K da 6,67 pollici (3200 × 1440 pixel) con profondità di colore a 12 bit, formato 20:9, refresh rate a 120 Hz e touch sampling rate istantaneo a 2160 Hz. Supporta DC Dimming, HDR10+ e Dolby Vision, raggiungendo una luminosità di picco fino a 3.200 nit e un contrasto minimo di 5.000.000:1. La protezione è garantita dal Corning Gorilla Glass 7i (F7 Pro) o dal POCO Shield Glass (F7 Ultra), mentre la certificazione TÜV Rheinland ne conferma il comfort.
Lato sensori, troviamo un emettitore di infrarossi e, sotto lo schermo, un sensore d’impronte 3D Ultrasonic. In tema di connettività, la scheda tecnica riporta “5G SA/NSA, Dual 4G VoLTE, Wi-Fi 7 802.11 ad, Bluetooth 5.4, Beidou: B1I + B1C+B2a|GPS: L1+L5|Galileo: E1+E5a, GLONASS: G1|QZSS: L1+L5|NavlC: L5, USB Type-C, NFC“.
Il design premium, con vetro quad-curvo sul F7 Ultra e Gorilla Glass 7i sul F7 Pro, è completato dalla resistenza IP68, sinonimo di durabilità. POCO F7 Ultra sarà disponibile in Yellow e Black: la variante 16 GB+512 GB a 799,90€ (749,90€ in early bird fino al 10 aprile su mi.com) e la 12 GB+256 GB a 749,90€ (699,90€ in early bird). POCO F7 Pro, in Black, Silver e Blue, offre la 12 GB+512 GB a 649,90€ (549,90€ in early bird) e la 12 GB+256 GB a 599,90€ (499,90€ in early bird), entrambe su mi.com e Amazon.