Oukitel torna sul mercato dei dispositivi rugged con il nuovo WP55 S, un aggiornamento del già noto WP55 che punta a combinare resistenza, autonomia e un’esperienza d’uso soddisfacente senza appesantire troppo il portafoglio. Pur mancando alcune delle certificazioni ufficiali come IP68 e MIL-STD-810H nella documentazione iniziale, il design e la costruzione richiamano fortemente il fratello maggiore, suggerendo che le stesse protezioni siano probabilmente presenti. Questo nuovo modello si posiziona come uno smartphone robusto pensato per utenti che necessitano di un device affidabile in condizioni estreme, ma senza rinunciare a prestazioni sufficienti per l’uso quotidiano.
Dal punto di vista hardware, Oukitel WP55 S adotta un MediaTek Helio G100, un chipset più modesto rispetto al Dimensity 7025 del WP55, e non supporta le reti 5G. Le performance restano comunque adeguate per attività comuni, con punteggi AnTuTu stimati intorno a 450.000/600.000, garantendo un’esperienza fluida nelle applicazioni standard. La memoria è invece generosa: si parte da 8 GB di RAM e 256 GB di storage fino a 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna, tutti basati su LPDDR5 e UFS3.1, con supporto a microSD fino a 2 TB.
Il display S-IPS da 6,6 pollici con risoluzione da 1080×2408 pixel e densità di 400 ppi offre refresh rate a 120 Hz, garantendo scorrevolezza e una buona qualità visiva per un device rugged. Sul fronte autonomia, WP55 S sorprende con una batteria da 11.000 mAh, capace di garantire più giorni di utilizzo intenso; la ricarica rapida a 33 W è presente ma non particolarmente veloce, risultando comunque sufficiente per un dispositivo di questa categoria.
Le fotocamere segnano una differenza rispetto al WP55 originale: quella frontale è da 32 MP mentre il modulo posteriore combina un sensore principale da 64 MP con due sensori secondari per macro e profondità. L’unità principale è basata su OmniVision OV64B40 da 1/2″ e f/1.8, sufficiente per scatti quotidiani ma non per fotografie avanzate. Il device integra inoltre un sensore di impronte laterale, modulo NFC e supporto a una serie completa di sistemi di navigazione (GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo).
Oukitel WP55 S arriva con Android 15 e un set di sensori completo, che include accelerometro, giroscopio, bussola, sensore di prossimità e di luminosità. Le dimensioni sono importanti, 172,2 x 81 x 15,3 mm, con un peso di 360 grammi, caratteristiche comuni nei rugged phone ma che possono risultare ingombranti per alcuni utenti. Il prezzo del WP55 S non è ancora stato comunicato, ma considerando il modello WP55 acquistabile oggi per circa 162 euro, è lecito aspettarsi una fascia di prezzo simile o leggermente superiore, mantenendo il device accessibile per chi cerca un rugged economico con prestazioni equilibrate e batteria eccezionale.