Il brand Oukitel torna a far parlare di sé con il lancio, decisamente sottotono ma già effettivo, dei nuovi smartphone rugged WP55 e WP55 Pro, dispositivi che promettono potenza, autonomia e resistenza in un unico corpo massiccio.
Pensati per un’utenza avventurosa o semplicemente esigente in fatto di durata e solidità, i due modelli si distinguono principalmente per il comparto memoria: WP55 arriva con 12 GB di RAM e 256 GB di archiviazione, mentre WP55 Pro alza l’asticella con 16 GB di RAM e ben 512 GB di spazio interno. In entrambi i casi si tratta di memorie di fascia alta – LPDDR5X e UFS 3.1 – con espandibilità tramite microSD fino a 2 TB (slot ibrido).
Il tutto a prezzi estremamente concorrenziali: al momento su AliExpress, WP55 è acquistabile a circa 234 euro, mentre WP55 Pro si attesta sui 274 euro. Se l’estetica massiccia e le linee robuste fanno subito pensare a smartphone corazzati, resta il dubbio sulla certificazione ufficiale: nonostante la scocca dichiari una resistenza a cadute da 1,5 metri e una tenuta a polvere e liquidi, nella documentazione non compaiono le classiche sigle IP68, IP69K o MIL-STD-810H. Una dimenticanza? Forse, visto che il design ricalca quello dell’Oukitel WP35, che invece vanta ufficialmente tutte queste certificazioni. Dunque, anche se l’omologazione è assente sulla carta, la sostanza potrebbe esserci eccome.
Dal punto di vista tecnico, entrambi i modelli condividono il medesimo chipset MediaTek Dimensity 7025, un octa-core con supporto nativo al 5G e una potenza più che sufficiente per un utilizzo quotidiano fluido, con prestazioni AnTuTu comprese tra 450.000 e 500.000 punti. Il display è un pannello IPS da 6,58 pollici con refresh rate a 120 Hz e risoluzione Full HD+ (1080×2408 pixel, 401 ppi), protetto da Gorilla Glass 5. Non si tratta di un OLED, ma è un’ottima soluzione per garantire visibilità, robustezza e fluidità nella navigazione.
Autonomia da primato grazie alla batteria da 11.000 mAh, capace di garantire diversi giorni di utilizzo reale. La ricarica rapida da 33 W non è da record, ma sufficiente a gestire il grande accumulatore in tempi ragionevoli. La dotazione fotografica vede una tripla fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 108 megapixel, una fotocamera notturna da 8 megapixel con infrarossi e un modulo macro da 2 megapixel. Sul fronte troviamo invece una selfie cam da 32 megapixel. Completano il pacchetto NFC, sensore di impronte laterale, Android 15 come sistema operativo e connettività completa, comprensiva di GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou.