Oukitel ha presentato il nuovo P1 Pro, un aggiornamento del precedente Oukitel P1 che mantiene molte delle caratteristiche già viste, ma introduce alcune migliorie pensate per renderlo più competitivo nel segmento medio. Nonostante l’azienda parli di evoluzione, si tratta di un rinnovamento contenuto, con particolare attenzione a display, memoria e comparto fotografico. Il cuore del dispositivo è il chipset MediaTek Helio G100, un’evoluzione del popolare Helio G99, in grado di raggiungere punteggi di circa 400-450 mila punti su AnTuTu. Si tratta quindi di una piattaforma pensata più per l’efficienza e la gestione quotidiana che per le massime prestazioni in ambito gaming.
Ad affiancarlo troviamo configurazioni di memoria che arrivano a 8 GB di RAM e fino a 512 GB di archiviazione interna, con supporto a microSD fino a 2 TB grazie a uno slot ibrido. Una soluzione che amplia le possibilità rispetto al P1 dello scorso anno, che si fermava a 256 GB. Uno dei punti forti del nuovo modello è lo schermo: un pannello AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione 1080 x 2412 pixel, densità di 394 ppi e refresh rate a 120 Hz. Non si tratta di un display LTPO, ma garantisce comunque fluidità e colori brillanti, protetto dal vetro Gorilla Glass 5 per una maggiore resistenza. Oukitel punta quindi su un’esperienza visiva moderna, allineata agli standard dei competitor di fascia media.
Sul fronte fotografico, il P1 Pro si distingue per l’uso del sensore Sony IMX766 da 50 megapixel, già noto in modelli ben più costosi. Con una diagonale da 1/1.56 pollici, si tratta di un componente ampio che può garantire buone prestazioni anche in condizioni di luce non ottimali. È accompagnato da due sensori secondari, uno macro da 2 megapixel e uno di profondità da 0,3 megapixel. Per i selfie, Oukitel ha scelto una fotocamera frontale da 32 megapixel con sensore Sony IMX616. In questo comparto, dunque, l’azienda ha deciso di puntare su soluzioni affidabili già collaudate nel settore.
La batteria integrata è da 5.150 mAh, una capacità adeguata per sostenere un display AMOLED a 120 Hz e un uso quotidiano intenso. La ricarica, tuttavia, si ferma a 18 W, un valore che oggi appare modesto considerando che molti rivali offrono almeno 33 o 67 W. La scelta potrebbe essere legata a un compromesso per contenere i costi e mantenere il dispositivo leggero, visto che il peso complessivo si ferma a 186,8 grammi.
Completano la dotazione un sensore di impronte digitali sotto al display, NFC per i pagamenti contactless, USB-C con supporto OTG e un set completo di connettività e sensori, inclusi GPS, GLONASS, Galileo e BeiDou. Manca invece il jack audio da 3,5 mm, una rinuncia sempre più comune anche in questa fascia. Il prezzo ufficiale segnalato sul sito Oukitel è di 269 dollari per la variante 8+512 GB, ma restano dubbi sulla reale competitività della cifra, considerando che il modello precedente, P1 8+256 GB, si trova oggi a circa 141 dollari. La differenza di costo è notevole e potrebbe pesare sulla decisione d’acquisto degli utenti.