Oukitel G5, lo smartphone rugged economico con doppia torcia per l’outdoor

L’Oukitel G5 si presenta come un telefono robusto e resistente con certificazioni militari, batteria capiente e una doppia torcia potente, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile in ambienti difficili, sacrificando però prestazioni e funzioni avanzate.

Oukitel G5, lo smartphone rugged economico con doppia torcia per l’outdoor

Oukitel ha lanciato di recente un nuovo smartphone rugged, il G5, che si distingue soprattutto per la sua robustezza e un accessorio insolito per un cellulare: una doppia torcia molto potente pensata per il campeggio o situazioni all’aperto. Questo dispositivo si propone come un “rugged” resistente a un prezzo molto accessibile, attorno ai cento dollari, ma al costo di qualche compromesso tecnico.

Il punto forte del G5 è senza dubbio la sua certificazione di protezione elevata, con standard IP68 e IP69K, oltre alla conformità militare MIL-STD-810H, che garantiscono resistenza all’acqua, polvere, urti e condizioni ambientali estreme. A questo si aggiunge la doppia torcia LED frontale, pensata come una vera e propria lampada da campeggio integrata, molto utile per chi trascorre molto tempo all’aperto o ha bisogno di una luce potente sempre a portata di mano.

Tuttavia, oltre alla robustezza e all’illuminazione, le caratteristiche tecniche del dispositivo risultano piuttosto modeste e rispecchiano il prezzo molto contenuto. Il cuore del G5 è un chipset Unisoc Tiger T310 con quattro core, che ormai può considerarsi datato e poco performante, con un punteggio AnTuTu di circa 150.000, decisamente inferiore agli standard attuali. La memoria RAM fissa a 4 gigabyte e la memoria interna disponibile da 64 a 256 gigabyte (con supporto microSD) sono comunque adeguate per un uso di base.

Il display è un classico schermo S-IPS da 6 pollici, con proporzioni tradizionali e risoluzione molto bassa (576×1152 pixel), pari a 215 pixel per pollice, senza notch, perché la fotocamera frontale è collocata nella cornice superiore. L’assenza di frequenze di aggiornamento elevate evidenzia ulteriormente il carattere economico del telefono. La batteria è invece un punto a favore, con una capacità di 6.300 mAh, che garantisce una buona autonomia, anche se la ricarica rapida manca del tutto, limitando la velocità di ricarica a 10 watt.

Le fotocamere sono piuttosto basilari: una posteriore da 13 megapixel con autofocus e flash, e una anteriore da 5 megapixel senza autofocus né flash. Tra le mancanze più evidenti, spicca l’assenza del modulo NFC, ormai fondamentale per pagamenti contactless e altre funzioni moderne. Il sensore di impronte digitali è presente, anche se in modo non del tutto confermato: sembra collocato sul lato, ma in alcuni casi la sua presenza è incerta. Con un peso di 300 grammi e dimensioni importanti (166×81,1×15 mm), l’Oukitel G5 non è certo un telefono compatto, ma punta tutto su resistenza e autonomia.

Continua a leggere su Fidelity News