Oscal ha presentato ufficialmente Spider 10, un tablet rugged che si distingue per caratteristiche davvero insolite nel panorama dei dispositivi resistenti. Il nuovo modello, ispirato al Blackview Active 7, integra infatti una fotocamera con visione notturna, una torcia da campeggio di grande potenza e soprattutto una batteria gigantesca da 20.000 mAh, pensata per garantire un’autonomia di diversi giorni lontano dalla presa elettrica. L’Oscal Spider 10 si presenta con un corpo rinforzato, certificato IP68, IP69K e MIL-STD-810H, capace di resistere a polvere, immersioni in acqua e urti.
Le dimensioni sono importanti, con 268,2 x 179,6 x 17 millimetri e un peso che sfiora 1.094 grammi, superiore rispetto al “fratello” Active 7 di circa 160 grammi, proprio a causa della batteria maggiorata. È quindi un dispositivo non pensato per l’uso quotidiano in mobilità, quanto per scenari outdoor, campeggio o lavori in condizioni difficili.Il tablet è dotato di un pannello IPS da 11 pollici con risoluzione di 1.920 x 1.200 pixel, pari a una densità di 206 ppi. Non mancano la modalità multitouch e il supporto all’uso con guanti, utile in ambienti ostili. La frequenza di aggiornamento si ferma ai 60 Hz, ma il digitalizzatore ha un polling rate di 120 Hz, che assicura una buona reattività al tocco.
Sul fronte fotografico troviamo una fotocamera da 13 megapixel per selfie e videochiamate, mentre sul retro spicca un doppio modulo con sensore principale da 16 megapixel affiancato da una fotocamera da 20 megapixel a infrarossi, capace di scattare immagini in totale oscurità. Una caratteristica insolita per un tablet, che potrebbe tornare utile in contesti di esplorazione o sorveglianza.
Il cuore del dispositivo è il chipset MediaTek Helio G81 con GPU Mali-G52 MC2. Non si tratta di una piattaforma particolarmente potente, con un punteggio stimato su AnTuTu intorno ai 250.000 punti, ma sufficiente per la gestione di app da ufficio, navigazione, streaming e qualche gioco leggero. La memoria interna è di 256 GB, espandibile fino a 2 TB tramite microSD, accompagnata da 8 GB di RAM.Il sistema operativo è Android 15 personalizzato con l’interfaccia DokeOS_P 4.2, che porta funzioni aggiuntive pensate per i dispositivi rugged. La vera protagonista è la batteria da 20.000 mAh, con ricarica rapida a 45 W e supporto all’inversione di carica a 5 W, utile per trasformare il tablet in un vero e proprio powerbank capace di alimentare altri dispositivi.
Altro dettaglio unico è la torcia integrata, pensata per campeggiatori e attività outdoor: una funzione già vista in alcuni rugged phone, ma che su un tablet di queste dimensioni acquista un valore particolare. Il tablet supporta reti LTE con doppio slot Nano-SIM, GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo per una navigazione precisa, oltre alla presenza inaspettata di un chip NFC. È assente, invece, il sensore di impronte digitali. Al momento l’Oscal Spider 10 non è ancora arrivato su AliExpress, ma alcuni rivenditori lo hanno già inserito nei propri cataloghi online con un prezzo intorno ai 227 euro. Considerando le specifiche, si tratta di un dispositivo destinato a una nicchia ben precisa di utenti, come escursionisti, lavoratori in ambienti estremi e appassionati di avventure outdoor.