Onyx Boox P6 Pro e Oukitel WP58 Pro: due visioni diverse della mobilità tecnologica, tra lettura intelligente e resistenza estrema

Onyx Boox P6 Pro e Oukitel WP58 Pro mostrano due volti opposti della tecnologia mobile: il primo è una raffinata e-reader 5G, il secondo un potente smartphone rugged con autonomia eccezionale e grande memoria.

Onyx Boox P6 Pro e Oukitel WP58 Pro: due visioni diverse della mobilità tecnologica, tra lettura intelligente e resistenza estrema

Il panorama mobile cinese continua a sorprendere per la varietà delle sue innovazioni: da un lato, Onyx Boox propone un dispositivo che unisce la praticità di una e-reader alla connettività 5G; dall’altro, Oukitel rinnova la sua linea di smartphone rugged con un modello pensato per affrontare anche gli ambienti più difficili. Le due novità, pur appartenendo a categorie distinte, mostrano quanto la tecnologia moderna stia abbattendo le barriere tra funzionalità specifiche e versatilità d’uso.

Partiamo dall’Onyx Boox P6 Pro, disponibile in due versioni Color e B&W — che si differenziano esclusivamente per il display. La variante a colori utilizza un pannello E-Ink Kaleido 3 da 6,13 pollici con risoluzione in bianco e nero di 300 ppi e risoluzione cromatica di 150 ppi, mentre la versione in scala di grigi impiega la tecnologia E-Ink Carta 1300, sinonimo di nitidezza e consumi ridotti. Entrambi i modelli condividono una costruzione compatta, con peso di 175 grammi, un chipset octa-core Qualcomm a 2.4 GHz e fino a 128 GB di archiviazione interna, espandibile tramite microSD fino a 2 TB. La versione Color si distingue per la presenza di 8 GB di RAM (contro i 6 GB del modello B&W) e per la compatibilità con la penna stilo, pensata per annotazioni e disegno.

Una delle caratteristiche più curiose dell’Onyx Boox P6 Pro è il supporto alle reti 5G e LTE, una rarità nel mondo delle e-reader. Questa connettività, limitata al trasferimento dati, permette la sincronizzazione cloud o l’accesso a piattaforme di lettura e produttività anche senza Wi-Fi. Non manca una fotocamera posteriore da 16 MP con flash, elemento decisamente insolito per un dispositivo a inchiostro elettronico. Il tutto è alimentato da una batteria da 3.950 mAh, capace di garantire settimane di utilizzo, mentre il sistema operativo Android 13 con interfaccia Boox 4.1 offre ampia compatibilità con app di terze parti. I prezzi al lancio in Cina sono di circa 363 euro per il modello Color e 305 per la variante B&W, posizionandoli nella fascia premium delle e-reader intelligenti.

Completamente diversa è la proposta di Oukitel WP58 Pro, un vero smartphone corazzato pensato per chi lavora o viaggia in condizioni estreme. Equipaggiato con un display IPS da 6,7 pollici a 120 Hz con risoluzione 720×1600 pixel (262 ppi), il dispositivo integra il chipset Unisoc T8200 con supporto alle reti 5G, abbinato a 8 GB di RAM e 512 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB. Il punto di forza assoluto è la batteria da 10.000 mAh, con ricarica rapida da 33 W e capacità di ricarica inversa a 10 W, utile per alimentare altri dispositivi. Il comparto fotografico è altrettanto interessante, con una tripla fotocamera posteriore da 64 + 8 + 2 megapixel, dove il secondo sensore svolge la funzione di camera notturna a infrarossi, ideale per la visione in ambienti bui.

Completano la dotazione la certificazione IP69K e MIL-STD-810H, il NFC, un doppio flash per la funzione torcia e un peso complessivo di 370 grammi, segno della robustezza della scocca. Il sistema operativo è Android 15, garanzia di fluidità e aggiornamenti moderni. In vendita in Cina a circa (201 euro), l’Oukitel WP58 Pro si colloca tra i modelli rugged più accessibili, offrendo una combinazione di autonomia, resistenza e connettività difficilmente eguagliabile nella sua fascia di prezzo.

Continua a leggere su Fidelity News