OnePlus e OPPO: grandi cambiamenti in arrivo con il "Magic Cube Key" e i nuovi compatti mini

OnePlus abbandona l'Alert Slider e OPPO lancia il mini perfetto: scopri le novità più interessanti che rivoluzionano gli smartphone 2025 del gruppo cinese BBK Electronics!

OnePlus e OPPO: grandi cambiamenti in arrivo con il "Magic Cube Key" e i nuovi compatti mini

Le ultime novità nel mondo degli smartphone svelano alcune evoluzioni e cambiamenti sorprendenti nei dispositivi di due dei principali brand cinesi, OnePlus e OPPO, ambedue del gruppo BBK Electronics. Dalla sostituzione di un’icona come l’Alert Slider con il “Magic Cube Key” alla presentazione dei nuovi modelli mini, vediamo insieme cosa ci aspetta nel 2025.

OnePlus dice addio all’Alert Slider

Dal 2015, l’Alert Slider è stato uno dei marchi distintivi degli smartphone OnePlus, un interruttore fisico che permetteva di passare rapidamente tra le modalità “Silenzioso“, “Vibrazione” e “Suoneria“. Tuttavia, l’azienda sembra pronta a rimuovere questa funzionalità in favore di una novità che potrebbe non piacere a tutti i fan: il “Magic Cube Key“. Questo nuovo pulsante azione personalizzabile promette di offrire agli utenti la possibilità di scegliere tra una varietà di funzioni, come silenziare il dispositivo, avviare la fotocamera, accendere la torcia o addirittura aprire app specifiche.

Il cambiamento segna una svolta nella filosofia di OnePlus, puntando sulla versatilità e sull’innovazione, ma rischia di far perdere uno dei suoi tratti distintivi. Secondo le indiscrezioni, OPPO, la casa madre di OnePlus, potrebbe seguire la stessa strada con il suo prossimo Find X8 Ultra.

OnePlus 13 Mini e OPPO Find X8 Mini: compatti, ma potenti

Un’altra novità interessante riguarda i dispositivi compatti che i due brand si preparano a lanciare. OnePlus e OPPO sembrano voler rispondere alla domanda crescente di smartphone dalle dimensioni ridotte ma con prestazioni elevate, proprio come nel caso dei modelli “mini”. Il OnePlus 13 Mini, in particolare, sta attirando molta attenzione. Con un display OLED LTPO da 6,31 pollici, una risoluzione 1,5K e un refresh rate di 120 Hz, il dispositivo promette un’ottima qualità visiva. Ma non è solo lo schermo a impressionare: il modello sarà dotato di una potente batteria da 6.000 mAh, con possibilità di arrivare anche a 6.500-7.000 mAh sui dispositivi futuri, a seconda dell’evoluzione della tecnologia delle batterie. Anche sotto il cofano, OnePlus 13 Mini non ha nulla da invidiare ai top di gamma. Il dispositivo sarà equipaggiato con il chipset Snapdragon 8 Elite, lo stesso del OnePlus 13, e avrà una configurazione fotocamera con doppio sensore: uno principale da 50 MP e un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 2X. La data di uscita è prevista per la primavera del 2025, precisamente ad aprile.

Sul fronte OPPO, il Find X8 Mini seguirà una strada simile. Con un display OLED LTPO da 6,3 pollici e una risoluzione 1,5K, avrà un comparto fotocamera che riprende quello del Find N5, con un sensore principale da 50 MP, un ultra-grandangolare da 8 MP e un teleobiettivo da 50 MP con zoom ottico 3X. Il dispositivo sarà alimentato dal chipset MediaTek Dimensity 9400 e supporterà la ricarica rapida cablata da 80 W e wireless da 50 W. L’uscita del Find X8 Mini è prevista per marzo, insieme al modello più grande, l’OPPO Find X8 Ultra.

Continua a leggere su Fidelity News