OnePlus 15, Ace 6 e Pad 2: potenza, autonomia e innovazione per una nuova generazione di dispositivi premium

OnePlus alza nuovamente l’asticella con tre prodotti pensati per dominare ogni categoria: lo smartphone top di gamma OnePlus 15, il versatile e potente Ace 6 e il nuovo tablet OnePlus Pad 2.

OnePlus 15, Ace 6 e Pad 2: potenza, autonomia e innovazione per una nuova generazione di dispositivi premium

Nel panorama tecnologico del 2025, OnePlus si conferma protagonista assoluta con una nuova generazione di dispositivi che coniuga potenza, design e innovazione. Il brand, fedele alla filosofia “Never Settle”, ha presentato una lineup capace di coprire ogni esigenza d’uso, dal gaming competitivo alla produttività mobile, senza rinunciare all’eleganza e alla qualità costruttiva. A guidare questa nuova ondata troviamo tre prodotti che rappresentano il meglio di ciò che la casa cinese è in grado di offrire: OnePlus 15, nuovo flagship che punta tutto su prestazioni, fluidità e autonomia; OnePlus Ace 6, uno smartphone dalle ambizioni da top di gamma pensato per i gamer e gli utenti più esigenti; e OnePlus Pad 2, un tablet che porta su grande schermo la stessa filosofia di potenza e versatilità dei modelli mobili. Il 2025 segna dunque per OnePlus una fase di maturità tecnologica e di consolidamento nel mercato globale. Ogni dispositivo, pur rivolgendosi a un pubblico diverso, condivide una visione comune: offrire un’esperienza d’uso senza compromessi, sfruttando al massimo le potenzialità dei nuovi chipset, dei display ad alta frequenza di aggiornamento e delle batterie a lunga durata.

OnePlus 15: il nuovo flagship che ridefinisce potenza, fluidità e autonomia

OnePlus torna a stupire con il suo nuovo OnePlus 15, un concentrato di tecnologia e prestazioni che segna un importante passo avanti nel segmento dei top di gamma. Il marchio, da sempre legato alla filosofia del “Never Settle”, porta con questo modello una serie di innovazioni che vanno ben oltre l’ordinario, a partire dal display ultraveloce fino alle funzioni dedicate al gaming competitivo.Il dispositivo si presenta in tre eleganti colorazioni: Sand Dune, con uno spessore di 8,18 millimetri e un peso di 211 grammi; Absolute Black, da 8,28 millimetri e 215 grammi; e Mist Purple, leggermente più spesso (8,31 millimetri) ma dallo stesso peso di 215 grammi.

La costruzione, con vetro posteriore e cornice in lega di alluminio, dona al telefono un aspetto premium e una sensazione di solidità che si percepisce fin dal primo utilizzo.Il cuore pulsante del OnePlus 15 è il chipset Snapdragon 8 Elite Gen5, accompagnato da memoria LPDDR5X Ultra capace di raggiungere i 10.667 Mbps e storage UFS 4.1 per velocità di lettura e scrittura eccezionali. A garantire stabilità e performance anche nelle sessioni più intense ci pensa il nuovo sistema di raffreddamento Glacier, che utilizza una vapor chamber piatta di grandi dimensioni per dissipare il calore in modo efficiente.

Sul fronte del gaming, OnePlus 15 è il primo smartphone al mondo a offrire una frequenza di aggiornamento di 165 Hz e una modalità nativa a 165 fps, rendendo possibile un’esperienza di gioco senza precedenti su titoli come Call of Duty Mobile, League of Legends Mobile, Delta Ops, Dark Zone Breakout e Naruto. Anche giochi come Honor of Kings, Game for Peace e Valorant beneficiano di questa fluidità estrema grazie alla tecnologia di superframe GPU.

Il display è un pannello OLED da 6,78 pollici con risoluzione 2772×1272 pixel, tecnologia BOE X3 e luminosità minima a 1 nit per una visione confortevole anche al buio. La frequenza di aggiornamento adattiva LTPO 1–120 Hz ottimizza i consumi, mentre il riconoscimento delle impronte digitali a ultrasuoni e la regolazione della luminosità DC + PWM assicurano precisione e comfort visivo. OnePlus integra anche il proprio chip touch Lingxi, capace di gestire una frequenza di campionamento a cinque dita di 330 Hz, a dieci dita di 290 Hz e una risposta tattile istantanea di 3200 Hz, un valore da record per la categoria.

La sezione fotografica è altrettanto curata: una fotocamera anteriore da 32 megapixel (Sony IMX709, sensore da 1/2,74″, disposizione RGBW) e un comparto posteriore con tripla lente da 50 megapixel. La fotocamera principale utilizza un sensore Sony IMX906 da 1/1,56″ con stabilizzazione ottica OIS, affiancata da una ultra-grandangolare macro OmniVision OV50D da 1/2,88″ e da un teleobiettivo periscopico Samsung S5KJN5 da 1/2,75″, anch’esso con OIS. Il risultato è un sistema versatile, pensato per scatti nitidi, ampi e dettagliati in ogni condizione di luce.

Sul piano dell’autonomia, il OnePlus 15 monta una batteria Glacier da 7.300 mAh, con una composizione al silicio del 15% che migliora la densità energetica. Supporta la ricarica rapida da 120 W, capace di raggiungere il 50% in appena 15 minuti e il 100% in circa 40 minuti, oltre alla ricarica wireless da 50 W e alla funzione bypass charging per ridurre il surriscaldamento durante le sessioni di gioco. Completano il pacchetto la connettività Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 a lungo raggio, NFC, telecomando a infrarossi, porta USB 3.2 Gen1, altoparlanti stereo ultra lineari e un motore aptico X-Axis di ultima generazione da 602 mm³ per un feedback preciso e potente

L’OnePlus 15 è disponibile in più configurazioni di memoria: 12 GB + 256 GB (3.999 yuan, circa 483 euro), 16 GB + 256 GB (4.299 yuan, circa 519 euro), 12 GB + 512 GB (4.599 yuan, circa 555 euro), 16 GB + 512 GB (4.899 yuan, circa 592 euro) e 16 GB + 1 TB (5.399 yuan, circa 652 euro).

Ace 6 debutta con potenza da top di gamma e batteria da record: tutte le specifiche e i prezzi ufficiali

Il nuovo Ace 6 è ufficiale e rappresenta uno degli smartphone più completi e ambiziosi del 2025 nella fascia alta del mercato. Il dispositivo punta tutto sulle prestazioni, sulla fluidità visiva e su una durata energetica senza compromessi, con un listino competitivo che parte da (circa 330 euro) per la versione base da 12 GB + 256 GB e arriva a (circa 495 euro) per la configurazione più potente da 16 GB + 1 TB.Al cuore dell’Ace 6 batte il potente Snapdragon 8 Elite Edition, una versione potenziata della piattaforma mobile di Qualcomm ottimizzata per il gaming e l’efficienza termica. Abbinato a memoria LPDDR5X Ultra da 9.600 Mbps e a uno storage UFS 4.1, il telefono garantisce velocità di caricamento e reattività eccezionali, perfette per gestire giochi, applicazioni pesanti e multitasking intensivo. A supporto, il nuovo core di gioco Fengchi e il sistema di raffreddamento Glacier VC a grande superficie, che mantiene le temperature sotto controllo anche durante le sessioni prolungate di gioco o registrazione video.OnePlus ha inoltre integrato il chip di rete G2 per e-sport, progettato per ridurre la latenza nelle connessioni online, e il chip touch Lingxi, che migliora sensibilmente la precisione del tocco e la risposta tattile. Completano il pacchetto un chip per display Display P3 sviluppato internamente, che assicura una resa cromatica accurata e uniforme.

L’Ace 6 è dotato di un pannello OLED da 6,83 pollici con risoluzione 2800 × 1272 pixel, capace di offrire immagini nitide e colori brillanti. Supporta una frequenza di aggiornamento di 165 Hz, adattiva da 1 a 120 Hz (tecnologia LTPS), garantendo un’esperienza visiva estremamente fluida sia durante l’uso quotidiano che nel gaming competitivo. Il display vanta inoltre una frequenza di campionamento istantanea di 3200 Hz, ideale per i titoli che richiedono riflessi rapidi.La luminosità viene gestita da un sistema DC + PWM per la regolazione completa, e lo schermo supporta il riconoscimento delle impronte digitali a ultrasuoni con compatibilità per l’uso anche con mani umide, una caratteristica ancora poco diffusa nel settore.

Il nuovo Ace 6 si affida a una fotocamera frontale da 16 megapixel (Sony IMX480), ideale per selfie nitidi e videochiamate di qualità. Sul retro trova posto una doppia fotocamera con sensore principale Sony IMX906 da 50 megapixel con stabilizzazione ottica (OIS) e apertura luminosa, affiancato da un ultra-grandangolare da 8 megapixel (Sony IMX355). Anche senza un teleobiettivo dedicato, l’elaborazione dell’immagine garantisce scatti ricchi di dettagli e colori realistici.

Uno dei punti di forza assoluti dell’Ace 6 è la batteria Glacier da 7.800 mAh, con un contenuto di silicio del 15% che aumenta la densità energetica senza sacrificare la durata. Il telefono supporta la ricarica rapida da 120 W, in grado di raggiungere il 100% in appena 43 minuti, e la ricarica bypass, utile per preservare la batteria durante il gioco o l’uso prolungato collegato alla rete elettrica.Con uno spessore di 8,3 mm e un peso di 213 grammi, il dispositivo mantiene un profilo equilibrato, disponibile nelle colorazioni Flash Silver, Bright White e Racing Black, tutte con vetro posteriore e cornice in lega di alluminio. L’Ace 6 è inoltre certificato IP66, IP68, IP69 e IP69K, risultando resistente a polvere, schizzi e getti d’acqua ad alta pressione.Completano la dotazione Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, telecomando a infrarossi, doppio altoparlante stereo e un giroscopio a livello di gamepad con campionamento a 200 Hz. Il sistema operativo è ColorOS 16 basato su Android 16, ottimizzato per offrire stabilità e un’interfaccia fluida.

L’Ace 6 viene proposto in cinque varianti: 12 GB + 256 GB (2.599 yuan, circa 313 euro), 16 GB + 256 GB (2.899 yuan, circa 350 euro), 12 GB + 512 GB (3.099 yuan, circa 374 euro), 16 GB + 512 GB (3.399 yuan, circa 411 euro) e 16 GB + 1 TB (3.899 yuan, circa 471 euro).

OnePlus Pad 2 ufficiale: display da 12,1 pollici, chip Dimensity 9400+ e batteria da 10.420 mAh per un’esperienza multimediale al top

OnePlus amplia la sua linea di dispositivi premium con l’arrivo del nuovo OnePlus Pad 2, un tablet pensato per chi cerca prestazioni elevate, grande autonomia e un’esperienza visiva immersiva. Con un design sottile, materiali raffinati e un hardware di ultima generazione, il nuovo tablet si posiziona tra i protagonisti assoluti della categoria. Al cuore del OnePlus Pad 2 troviamo il chipset MediaTek Dimensity 9400+, una delle piattaforme mobili più potenti del 2025, capace di offrire un equilibrio perfetto tra efficienza energetica e prestazioni di alto livello. Questa soluzione, realizzata con un processo produttivo avanzato, assicura fluidità anche nelle attività più impegnative, come editing video, disegno digitale e giochi a grafica elevata.

Ad affiancare il chipset, OnePlus ha integrato il sistema di raffreddamento Tiangong, una tecnologia proprietaria progettata per mantenere stabili le temperature durante l’uso prolungato. A completare il comparto tecnico c’è un chip per l’ottimizzazione della rete da gaming, che riduce la latenza e migliora la connessione durante le sessioni di gioco online, rendendo il dispositivo adatto anche all’eSport mobile.

Uno dei punti di forza del nuovo OnePlus Pad 2 è senza dubbio il display. Si tratta di un pannello LCD da 12,1 pollici con risoluzione 3000 × 2120 pixel, una densità di 303 ppi e una frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz, ideale per scorrimenti fluidi, animazioni più naturali e giochi più reattivi. La luminosità manuale massima di 600 nit e il picco di 900 nit assicurano ottima leggibilità anche all’aperto, mentre il valore deltaE di circa 0,7 garantisce un’eccellente fedeltà cromatica, perfetta per chi lavora con foto o video. La tecnologia DC dimming a piena luminosità elimina lo sfarfallio del display, riducendo l’affaticamento visivo e migliorando il comfort durante l’uso prolungato. L’insieme di queste caratteristiche colloca il Pad 2 tra i migliori tablet LCD attualmente sul mercato, con un’esperienza visiva di qualità quasi paragonabile a quella degli OLED di fascia alta.

Il OnePlus Pad 2 monta una fotocamera posteriore da 13 megapixel con sensore Sony IMX688, in grado di offrire buoni risultati per foto e video in alta definizione, e una fotocamera frontale da 8 megapixel, perfetta per videochiamate e videoconferenze in qualità Full HD.Sul fronte dell’autonomia, il dispositivo eccelle grazie a una batteria da 10.420 mAh, capace di garantire un’intera giornata di utilizzo intenso. La ricarica rapida da 67 W consente di riportare il tablet al 100% in tempi brevi, rendendolo ideale per chi viaggia spesso o lavora lontano dalla presa di corrente.Con uno spessore di 5,99 mm e un peso di 579 grammi, il OnePlus Pad 2 mantiene un profilo sottile e bilanciato, comodo da impugnare anche per lunghe sessioni di utilizzo. È disponibile in due colorazioni raffinate — Grigio scuro e Azzurro cielo — entrambe caratterizzate da una finitura metallica premium che conferisce solidità e un aspetto professionale. Il comparto audio è altrettanto curato: sei altoparlanti integrati offrono un suono potente e avvolgente, ideale per film, musica e contenuti streaming, con un bilanciamento ottimale dei toni medi e alti .Il tablet debutta con ColorOS 16 basato su Android 16, che introduce nuove funzioni di produttività, un’interfaccia ottimizzata per grandi schermi e una migliore gestione del multitasking. 

OnePlus Pad 2 è disponibile in quattro versioni: 8 GB + 128 GB (2.599 yuan, circa 313 euro), 8 GB + 256 GB (2.799 yuan, circa 338 euro), 12 GB + 256 GB (3.099 yuan, circa 374 euro) e 16 GB + 512 GB (3.599 yuan, circa 435 euro).

Continua a leggere su Fidelity News