Nubia alza l’asticella: Z70S Ultra Photographer Edition e Tablet Pro rivoluzionano fotografia e produttività

Nubia presenta il nuovo smartphone Z70S Ultra Photographer Edition e il potente Tablet Pro, due dispositivi che combinano prestazioni di punta, innovazione e prezzi estremamente competitivi.

Nubia alza l’asticella: Z70S Ultra Photographer Edition e Tablet Pro rivoluzionano fotografia e produttività

Nubia continua a rafforzare la sua presenza nel mercato tecnologico annunciando due prodotti che promettono di ridefinire gli standard di riferimento nei rispettivi segmenti. Da un lato troviamo il Nubia Z70S Ultra Photographer Edition, uno smartphone che punta tutto sull’eccellenza fotografica e sulle prestazioni di alto livello; dall’altro, il Nubia Tablet Pro, un dispositivo pensato per chi cerca un tablet potente e versatile, ideale per il lavoro, l’intrattenimento e il gaming. Entrambi i modelli si distinguono per una scheda tecnica di altissimo profilo, un design curato nei minimi dettagli e prezzi estremamente competitivi, confermando l’ambizione del brand di conquistare una fetta sempre più ampia di utenti esigenti.

Nubia Z70S Ultra Photographer Edition: prezzo ufficiale e caratteristiche da sogno per gli amanti della fotografia mobile

È finalmente stato annunciato il prezzo ufficiale della nuova Nubia Z70S Ultra Photographer Edition, uno smartphone che si candida a diventare un riferimento assoluto nel segmento fotografico premium. Nubia ha presentato diverse varianti, partendo da quella con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna proposta a 4.599 yuan, scendendo a 4.099 yuan grazie alla sovvenzione nazionale. Seguono le versioni da 12+512 GB a 4.999 yuan, 16 GB+1 TB a 5.599 yuan e infine la potentissima 24 GB+1 TB che raggiunge i 6.299 yuan. Il Nubia Z70S Ultra Photographer Edition punta tutto sull’eccellenza hardware e sull’ottimizzazione fotografica. Il cuore pulsante del dispositivo è il chipset Snapdragon 8 Extreme Edition, supportato da memoria LPDDR5X e storage UFS 4.0, garantendo prestazioni velocissime e una gestione fluida anche delle operazioni più intensive. Per mantenere temperature sempre sotto controllo, è stato adottato un sistema di raffreddamento di livello aerospaziale, mentre per i gamer più esigenti è presente un chip AI indipendente che supporta la super risoluzione 2K e i 120 fps.A incorniciare tutto c’è uno splendido display OLED BOE Q9+ da 6,85 pollici, con risoluzione 2688×1216 pixel, una luminosità di picco di 2000 nit e una frequenza di aggiornamento di ben 144 Hz. L’oscuramento PWM a 2592 Hz e la copertura DCI-P3 al 100% garantiscono colori vividi e un’esperienza visiva senza paragoni. La protezione è assicurata dal nuovo Dragon Rhino Glass di seconda generazione, mentre il bordo nero sottilissimo da appena 1,25 mm dona un aspetto elegante e moderno.Il comparto fotografico è chiaramente il fiore all’occhiello.

La camera frontale da 16 megapixel (OmniVision OV16E1Q) è affiancata da un triplo modulo posteriore: un sensore principale da 50 megapixel (Light and Shadow Master 990, OV50H, stabilizzato otticamente), una fotocamera macro ultragrandangolare da 50 megapixel (OmniVision OV50D, anch’essa OIS) e una tele periscopica da 64 megapixel (OmniVision OV64B). Tutto è pensato per la massima qualità fotografica, fino a includere un pulsante fisico di scatto meccanico che consente messa a fuoco a mezza pressione e scatto completo, proprio come una fotocamera professionale. La batteria non è da meno: troviamo un’unità da 6.600 mAh realizzata con tecnologia al silicio (densità energetica 831 Wh/L), capace di supportare una ricarica rapida da 80 W e la gestione separata della carica, ideale per prolungare la durata complessiva della batteria. Completano la dotazione un corpo da 8,6 mm di spessore e 228 grammi di peso, resistenza IP68 e IP69, supporto NFC, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, doppio altoparlante stereo, telecomando a infrarossi e una porta USB Type-C 3.2 (GEN1). Lo smartphone è mosso dal sistema operativo Nebula AIOS 1.5, ottimizzato per sfruttare al massimo l’intelligenza artificiale a supporto delle prestazioni e della fotografia. 

Nubia Tablet Pro: prezzi ufficiali e caratteristiche da top di gamma 

Il nuovo Nubia Tablet Pro è stato finalmente svelato, portando con sé una combinazione vincente di potenza, design e innovazione tecnologica. Al momento, il prodotto è ancora in fase di promozione interna e non può essere ufficialmente distribuito, ma i dettagli trapelati promettono già di far gola a molti appassionati. Per quanto riguarda i prezzi, la versione da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna è proposta a 2.799 yuan, scendendo a 2.379,15 yuan con la sovvenzione nazionale. La variante da 12+256 GB è offerta a 2.999 yuan, mentre quella da 16+512 GB arriva a 3.399 yuan. Infine, la configurazione più potente da 16 GB+1 TB si posiziona a 3.999 yuan.

Sotto la scocca, il Nubia Tablet Pro ospita il potente chipset Snapdragon 8 Gen 3, affiancato da memoria LPDDR5X e storage UFS 4.0, il massimo disponibile oggi per garantire prestazioni veloci e reattive. L’attenzione alla dissipazione del calore è impressionante: troviamo infatti una lega di raffreddamento sotto il display da ben 29.400 mm², una lamina di rame superconduttrice da 9.268 mm² combinata con grafene, un corpo in alluminio aeronautico da 89.114 mm² e un sofisticato sistema di gel termoconduttivo, il tutto pensato per mantenere alte prestazioni anche sotto stress prolungato. Il display LCD da 10,9 pollici offre una risoluzione di 2880×1800 pixel, con supporto a una frequenza di aggiornamento di 144 Hz e un campionamento del tocco a 840 Hz, ideale per la fluidità nei giochi e nella navigazione. Il rapporto 16:10 si presta bene sia alla fruizione di contenuti multimediali che alla produttività. Anche il comparto fotografico non è stato trascurato: la fotocamera anteriore da 20 megapixel (OmniVision OV20B40) permette videochiamate nitide e selfie di qualità, mentre la fotocamera posteriore da 50 megapixel (Samsung S5KJN1) assicura ottimi scatti in mobilità. La batteria è un altro punto di forza, con una capacità di 10.100 mAh che supporta la ricarica rapida da 120 W: bastano 15 minuti per arrivare al 50% e appena 45 minuti per una ricarica completa, rendendolo perfetto anche per chi è sempre di corsa. Completano il quadro uno spessore ridotto a 7,3 mm, un peso contenuto di 523 grammi, supporto al Bluetooth 5.3, Wi-Fi 6, NFC e sblocco con impronta digitale integrato nel tasto di accensione. L’esperienza audio è garantita da quattro altoparlanti di alta qualità e tre microfoni, mentre due motori lineari sull’asse X assicurano una risposta aptica coinvolgente.  

Continua a leggere su Fidelity News