Nothing ha ufficialmente presentato il nuovo Nothing Phone (3a) Lite, ampliando così la gamma inaugurata dai modelli Phone (3a) e Phone (3a) Pro. Questo dispositivo si propone come un midrange equilibrato e performante, capace di offrire una user experience fluida grazie a un comparto hardware moderno e a un’interfaccia ottimizzata.
Il display è uno dei punti di forza del nuovo modello: si tratta di un pannello AMOLED da 6,77 pollici con risoluzione Full HD+ (1080 x 2392 pixel) e frequenza di aggiornamento adattiva fino a 120 Hz, in grado di garantire una notevole fluidità visiva. La luminosità di picco raggiunge 3.000 nit, con supporto a HDR10+ e protezione Panda Glass, mentre la gestione della luminosità è affidata a una tecnologia PWM dimming a 2.160 Hz. Sotto la scocca, Nothing ha scelto il chipset MediaTek Dimensity 7300 Pro, realizzato con processo produttivo a 4 nanometri e accompagnato da GPU Mali-G615 MC2. Il dispositivo offre 8 GB di RAM LPDDR4X, espandibili con ulteriori 8 GB di memoria virtuale, e fino a 256 GB di archiviazione interna UFS 2.2, con possibilità di espansione tramite microSD fino a 2 TB.
Il sistema operativo è Android 15 con Nothing OS 3.5, e l’azienda ha già confermato il futuro aggiornamento ad Android 16 con Nothing OS 4.0 previsto per l’inizio del 2026. La politica software prevede tre aggiornamenti principali di Android e sei anni di patch di sicurezza, una garanzia importante per la durata nel tempo. Inedita anche la presenza di Essential Space, un’area basata su intelligenza artificiale pensata per prendere appunti, annotare idee e salvare ispirazioni, accessibile tramite il nuovo Essential Key, che consente di catturare contenuti, registrare note vocali o accedere rapidamente ai propri appunti.
Sul piano fotografico, il Nothing Phone (3a) Lite monta una tripla fotocamera posteriore composta da un sensore principale da 50 megapixel con apertura f/1.88 e stabilizzazione elettronica (EIS), un sensore ultra-grandangolare da 8 megapixel e una lente macro da 2 megapixel. La fotocamera anteriore è da 16 megapixel con apertura f/2.45 e supporto alla registrazione video fino a 1080p a 60 fps. La batteria da 5.000 mAh garantisce un’ottima autonomia e supporta la ricarica rapida da 33 W, capace di raggiungere il 50% in soli 20 minuti. Secondo Nothing, la capacità della batteria rimane superiore al 90% anche dopo 1.200 cicli di ricarica, un dato che testimonia la cura posta nella gestione energetica. Tuttavia, il caricatore non è incluso nella confezione.
Il design resta fedele all’estetica trasparente tipica del brand, con scocca in vetro disponibile nelle colorazioni bianca e nera e protezione contro polvere e spruzzi certificata IP54. Dal punto di vista della connettività, lo smartphone supporta rete 5G SA/NSA, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.3, GPS e porta USB-C. Non manca il lettore d’impronte digitali integrato nel display e uno speaker inferiore con audio di buona qualità. Il Nothing Phone (3a) Lite sarà disponibile in Europa e nel Regno Unito a partire da oggi nelle varianti da 8 GB + 128 GB a 249 euro e 8 GB + 256 GB a 279 euro. Il lancio in India è previsto nelle prossime settimane.