Nokia presenta due telefoni per l’industria in collaborazione con i.safe MOBILE GmbH

Nokia e i.safe MOBILE GmbH lanciano due telefoni robusti per l’industria, con prestazioni elevate e funzioni di comunicazione avanzate. Ecco di seguito i dettagli dell'iniziativa.

Nokia presenta due telefoni per l’industria in collaborazione con i.safe MOBILE GmbH

Nokia, il famoso marchio di telefonia mobile, ha stretto una partnership con la società tedesca i.safe MOBILE GmbH, leader nel settore dei dispositivi mobili per l’industria. Il risultato di questa collaborazione sono due telefoni robusti, il Nokia HHRA501x e il Nokia IS540.1, pensati per operare in ambienti industriali come quelli del petrolio, del gas naturale, delle miniere e della chimica.

Questi telefoni sono stati testati secondo standard rigorosi e possono funzionare in aree ad alto rischio di esplosione, come la Zona ATEX 1, e in aree meno pericolose, come la Zona ATEX 2. L’ATEX è una normativa europea che stabilisce i requisiti di sicurezza dei dispositivi elettrici in atmosfere potenzialmente esplosive. Il Nokia IS540.1 è il modello più potente dei due, dotato di uno schermo da 6 pollici con vetro Corning Gorilla 3. Ha un chipset Qualcomm QCM6490 a otto core integrato e le sue prestazioni sono vicine a quelle dello Snapdragon 778. Il telefono ha 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, una fotocamera posteriore da 48 MP con autofocus e una fotocamera anteriore da 5 MP.

La batteria è da 4400 mAh. I telefoni industriali offrono diversi vantaggi per le operazioni industriali. Sono resistenti agli ambienti industriali: i telefoni industriali hanno un design che li rende adatti agli ambienti industriali difficili. Hanno le classificazioni IP68 e MIL-810H, che indicano che possono sopportare temperature estreme, umidità e urti. Sono ideali per l’uso in fabbriche, magazzini e altri luoghi industriali.

Sono durevoli e affidabili: i telefoni industriali sono durevoli e affidabili, il che li rende perfetti per le operazioni industriali. Il design di questi telefoni resiste all’usura. Sono intuitivi da usare e facili da maneggiare: i telefoni industriali sono intuitivi da usare e facili da maneggiare, anche con i guanti, grazie a un display chiaro, tasti solidi e una serie di accessori robusti. Ciò significa che i lavoratori possono usarli senza doversi togliere i guanti, il che può far risparmiare tempo e aumentare la produttività.

Supportano push-to-talk, push-to-video e altre applicazioni critiche: i telefoni industriali supportano push-to-talk, push-to-video e altre applicazioni critiche. I lavoratori possono parlare e trasmettere video in streaming a uno o più colleghi, il che può migliorare la comunicazione e la collaborazione.

Nokia ha dichiarato di essere orgogliosa di presentare questi due nuovi telefoni industriali ottimizzati per push-to-talk, push-to-video e altre applicazioni critiche. Questi telefoni rinforzati sono progettati per l’uso in ambienti industriali difficili, con classificazione IP68 e MIL-810H. I due nuovi telefoni Nokia saranno disponibili sul mercato europeo entro la fine dell’anno, con prezzi ancora da annunciare.

Continua a leggere su Fidelity News