Il panorama degli smartphone sta per ricevere un nuovo protagonista: Mudita, un’azienda polacca guidata da Mikhail Kiciński, co-fondatore del noto studio di giochi CD Projekt, ha recentemente svelato il Mudita Kompakt, un mini-smartphone pensato per coloro che cercano un dispositivo funzionale ma non invasivo. In un’epoca in cui gli smartphone sono spesso associati a distrazioni e sovraccarico di informazioni, Mudita ha intrapreso la sfida di creare un dispositivo che svolga le funzioni chiave senza compromettere la serenità dell’utente.
Il Mudita Kompakt si distingue per il suo schermo E-Ink da 4,3 pollici, una tecnologia che consente di visualizzare informazioni in bianco e nero in modo chiaro e leggibile, riducendo al contempo l’affaticamento visivo. Questo schermo è particolarmente utile per l’uso all’aperto e per coloro che trascorrono molto tempo in situazioni di luce intensa. La scelta di un display di dimensioni ridotte è anche un modo per limitare le distrazioni, favorendo un uso più consapevole e mirato del dispositivo. L’interfaccia è basata su una versione modificata di Android, priva di servizi Google, e presenta un set minimo di applicazioni ottimizzate per la visualizzazione su schermo E-Ink. Ciò significa che il Mudita Kompakt offre solo le funzioni essenziali, come la messaggistica, le chiamate e un lettore musicale, promuovendo un’esperienza d’uso semplice e diretta.
Nonostante la sua natura minimalista, il Mudita Kompakt non scende a compromessi su alcune funzionalità pratiche. La resistenza agli schizzi con certificazione IP54 protegge il dispositivo da polvere e acqua, mentre un interruttore di modalità offline permette di disconnettere fisicamente i microfoni e l’antenna cellulare, disabilitando anche Wi-Fi, Bluetooth e fotocamera. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi cerca di mantenere la propria privacy.
In termini di hardware, il Mudita Kompakt è alimentato da un chipset MediaTek Helio A22, supportato da 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, espandibile tramite un slot microSD. La batteria da 3300 mAh garantisce un’autonomia adeguata per un uso quotidiano senza troppe interruzioni. Inoltre, il dispositivo è dotato di una fotocamera posteriore da 8 MP, jack audio da 3,5 mm, e supporto per ricarica wireless e NFC, fornendo funzionalità sufficienti per un utente moderno.
Il Mudita Kompakt è proposto a un prezzo di 325 euro, un costo che riflette le sue specifiche tecniche e la filosofia dietro al prodotto. Attualmente, l’azienda sta raccogliendo preordini su Kickstarter, con un successo immediato: il totale dei fondi raccolti ha già superato i 250.000 euro, segno dell’interesse e della domanda per un dispositivo di questo tipo. Mudita ha scelto di offrire il Kompakt in tre colori eleganti: bianco, argento e nero, permettendo agli utenti di personalizzare il proprio dispositivo secondo il proprio stile. Con questa iniziativa, Mudita si propone di rispondere a un segmento di mercato in crescita, composto da consumatori sempre più consapevoli delle loro scelte tecnologiche e desiderosi di un’alternativa agli smartphone tradizionali, spesso eccessivamente complessi e invadenti.