Motorola ha finalmente svelato la nuova serie RAZR 60 e Edge 60, due linee di smartphone che segnano un ulteriore passo avanti per il marchio, con caratteristiche all’avanguardia e design innovativi. Già disponibili in Italia, i nuovi dispositivi si propongono di soddisfare sia chi è in cerca di un pieghevole all’avanguardia che chi preferisce un tradizionale smartphone di fascia alta.
RAZR 60 e RAZR 60 Ultra: l’evoluzione del pieghevole
Il Motorola RAZR 60 e il RAZR 60 Ultra continuano la tradizione dei pieghevoli a conchiglia, che Motorola è stata la prima a introdurre nel mercato. Rispetto ai modelli precedenti, questi nuovi dispositivi si distinguono per l’uso di materiali più pregiati, tra cui il legno e l’alcantara, che offrono una sensazione premium mai vista prima nel settore degli smartphone pieghevoli. La collaborazione con Pantone continua a giocare un ruolo importante, offrendo colorazioni vivaci e uniche, come il Pantone Gibraltar Sea e altre varianti esclusive.
Un altro aspetto interessante è la cerniera rinforzata in titanio, che garantisce una maggiore robustezza e longevità, insieme a una certificazione IP48 che li rende resistenti alla polvere e all’acqua, una caratteristica rara per questo tipo di dispositivi. Il RAZR 60 Ultra si distingue per un display interno da 7 pollici, con una risoluzione di 1,5K e una frequenza di aggiornamento fino a 165 Hz, e una fotocamera principale da 50 MP con stabilizzazione ottica, affiancata da una fotocamera frontale da 50 MP. Con una batteria da 4.700 mAh e una ricarica rapida TurboPower da 68 watt, il RAZR 60 Ultra promette prestazioni superiori in ogni aspetto, incluso il potente SoC Qualcomm Snapdragon 8 Elite e un’archiviazione che arriva fino a 1 TB. Il modello base, il RAZR 60, mantiene caratteristiche simili, con uno schermo interno da 6,96 pollici OLED, una fotocamera principale da 50 MP e una batteria da 4.500 mAh. Il prezzo di partenza per il RAZR 60 è di 999 euro, mentre il RAZR 60 Ultra parte da 1.349 euro.
Edge 60 e Edge 60 Pro: Design e prestazioni di fascia alta
Gli smartphone della serie Edge 60 sono pensati per chi cerca prestazioni elevate e un design sofisticato, pur mantenendo una forma più tradizionale rispetto ai pieghevoli. Il Motorola Edge 60 e l’Edge 60 Pro sono dotati di un display P-OLED da 6,67 pollici con un design curvo su tutti e quattro i lati, una scelta che ha suscitato diverse critiche, dato che molti produttori stanno abbandonando i display curvi a favore di quelli piatti, più pratici e facili da usare.Tuttavia, Motorola ha continuato la sua collaborazione con Pantone, utilizzando finiture di alta qualità che migliorano l’estetica generale del dispositivo. Il comparto fotografico è stato potenziato notevolmente, con l’Edge 60 Pro che integra una fotocamera principale da 50 MP, un ultra-grandangolo da 13 MP e una telecamera con zoom 3x da 10 MP. La batteria da 5.000 mAh è supportata dalla ricarica rapida a 90 watt, una delle più veloci disponibili. Sia l’Edge 60 che l’Edge 60 Pro sono alimentati da chipset MediaTek, con il modello Pro che adotta il MediaTek Dimensity 8350 Extreme, mentre il modello base si affida al Dimensity 7300X. Con una RAM che arriva fino a 12 GB e una memoria interna che può raggiungere i 512 GB, questi dispositivi sono pronti ad affrontare qualsiasi sfida quotidiana. Il prezzo per l’Edge 60 è di 399 euro, mentre l’Edge 60 Pro parte da 649 euro.
Accessori Moto: Innovazioni nel mondo degli indossabili e attenzione ambientale
L’ecosistema Motorola si espande con intelligenza e stile grazie agli accessori Moto Things Motorola continua a rinnovare la sua offerta tecnologica con l’introduzione degli accessori Moto Things, che arricchiscono l’esperienza dei suoi dispositivi e ampliano l’ecosistema del brand. I Moto Buds Loop, i primi auricolari “open-ear“ di Motorola, offrono un audio di alta qualità grazie alla tecnologia Sound by Bose, senza compromettere la consapevolezza dell’ambiente circostante. Questo design, pensato per chi cerca un equilibrio tra qualità sonora e sicurezza, si distingue ulteriormente per una versione speciale impreziosita con cristalli Swarovski, che testimonia la nuova partnership con il celebre marchio di gioielleria. I Moto Buds Loop non si limitano solo al suono, ma integrano anche funzioni avanzate come Moto AI, audio spaziale e microfoni Crystal Talk AI, garantendo un’esperienza audio personalizzata e chiara. Con un’autonomia duratura e un design idrorepellente, questi auricolari sono un’ottima scelta per chi cerca performance avanzate e stile. Il Moto Watch Fit, uno smartwatch con un elegante display OLED da 1,9 pollici, si presenta come un altro pezzo fondamentale nell’ecosistema Motorola. Nonostante non utilizzi Wear OS, il dispositivo offre una perfetta integrazione con Android, permettendo agli utenti di accedere facilmente a oltre 100 modalità sportive, al GPS e a un monitoraggio completo di fitness e benessere. Con una resistenza IP68/5ATM e una durata della batteria che può arrivare fino a 16 giorni, il Moto Watch Fit è la scelta ideale per chi cerca un dispositivo versatile e affidabile per le attività quotidiane e il fitness. Inoltre, come gli altri dispositivi del brand, si integra perfettamente con gli smartphone tramite Smart Connect, permettendo un’esperienza utente fluida e continua.
Motorola non si limita solo a innovare dal punto di vista tecnologico, ma dimostra anche un forte impegno verso la sostenibilità. I nuovi Razr e Edge sono realizzati con materiali riciclati, tra cui alluminio, plastica post-consumo e plastica recuperata dagli oceani, mentre i dispositivi utilizzano anche legno certificato FSC e Alcantara Carbon Neutral, rispecchiando un approccio eco-consapevole che si estende a tutto l’ecosistema del brand. Con queste novità, Motorola riesce a coniugare innovazione, funzionalità e attenzione all’ambiente, proponendo accessori di qualità che completano l’esperienza d’uso dei suoi dispositivi.
Un passo verso il futuro con Moto AI
Motorola non ha dimenticato l’intelligenza artificiale, integrando nuove funzionalità per migliorare l’esperienza utente. Tra queste, spiccano “Next Move”, che suggerisce azioni e app da utilizzare in base all’attività dell’utente, e “Look and Talk”, una funzione esclusiva del RAZR 60 Ultra che consente di sbloccare il dispositivo con una semplice occhiata. Un’altra novità interessante è “Perplexity”, il motore di ricerca semantico integrato nei dispositivi Motorola, che migliora la ricerca delle informazioni. Inoltre, Moto AI include anche strumenti come Playlist Studio e Image Studio, che permettono rispettivamente di generare playlist e modificare immagini in modo intelligente.