Nonostante l’approssimarsi dell’Ifa di Berlino, i cinesi della Lenovo se la prendono comoda e presenteranno il nuovo esemplare della famiglia Motorola, il compatto Moto M, solo entro la fine dell’anno. Per ingannare l’attesa, vediamo cos’è emerso di recente a proposito del nuovo esemplare della mitica Motorola.
Le indiscrezioni a proposito del terminale in questione sono state diffuse dai colleghi di TechDroider che hanno potuto mettere le mani sui test hardware eseguiti dal software “GFXBench 4.0” su un dispositivo Motorola coperto dal codice tecnico XT1663.
Lo smartphone in questione, candidato ad essere – con tutta probabilità – il futuro Moto M, risulta andare in controtendenza con le attuali linee guida del mercato: in un mondo, quello degli smartphone, in cui si cercano diagonali di display sempre più ampie e generose, il Moto M opta per un monitor da appena 4.6 pollici seppure con risoluzione Full HD.
All’interno di un form factor e di un design che prosegue sulla falsa riga dei Moto visti nel 2014, risulta essere collocato un collocato un processore octa core MediaTek MT6750 cloccato a 1,9 GHz ed abbinato ad una scheda grafica (GPU) Mali-T860. La memoria destinata al multi-tasking è sufficiente in quanto accreditata a 3 GB di RAM mentre lo storage per dati, app e sistema operativo (Android 6.0 Marshmallow) ammonterebbe a 32 GB.
Come anticipato, il display è un 4.6 pollici con risoluzione Full HD mentre la fotocamera anteriore ben si presta ai selfie ed alle videoconferenze (in FHD) grazie ad un sensore da 8 megapixel: quella posteriore, in grado di riprese in 4K, arriva al doppio, ovvero a 16 megapixel, e comprende Flash LED, autofocus, touch focus, face detection e HDR.
Il set di connettività certificato cita la presenza di WiFi, Bluetooth, GPS ma NON del chip NFC. In compenso è presente un lettore biometrico di impronte: rispetto al G4 che lo collocava sotto il tasto frontale squadrato Home, nel caso del Moto M i tecnici han deciso di collocarlo sul retro in concomitanza con la fossetta “M” che, ormai, sembra diventata un tratto distintivo degli smartphone di quest’azienda.
Ignora risulta essere l’ammontare della batteria a bordo ma dati più completi e certi emergeranno sicuramente in sede di annuncio, da parte di Motorola, verso fine anno.