Minimal Phone: lo smartphone minimalista che invita a vivere di più, e a scorrere di meno

Minimal Phone, l'innovativo smartphone della startup Minimal, si presenta come una soluzione minimalista, enfatizzando la filosofia "Live more, scroll less".

Minimal Phone: lo smartphone minimalista che invita a vivere di più, e a scorrere di meno

Il Minimal Phone di Minimal, un’interessante incursione nel settore degli smartphone, ha catturato l’attenzione del pubblico con il suo approccio distintivo e minimalista. La start-up ha deciso di deviare dal percorso comune degli smartphone di fascia alta e ha optato per un design che ricorda i modelli BlackBerry popolari precedenti all’avvento degli iPhone.

Questa scelta di design è chiaramente evidente nel suo schermo E-Ink e nella tastiera fisica QWERTY. Il cuore del Minimal Phone è il suo schermo E-Ink, che offre una resa in bianco e nero e si distingue per la sua efficienza energetica. Questa scelta è strategica, sottolineando l’intenzione dell’azienda di promuovere, in ottica digital detox, uno stile di vita meno centrato sullo schermo. Il messaggio centrale è “Live more, scroll less“, invitando gli utenti a dedicare meno tempo alla visualizzazione dello schermo e più tempo alle attività della vita quotidiana.

L’efficienza energetica dello schermo E-Ink si traduce in un’autonomia della batteria che promette di durare fino a 4 giorni con una sola carica. La batteria da 4.000 mAh è progettata per supportare la filosofia del minimalismo, consentendo agli utenti di rimanere connessi senza doversi preoccupare di frequenti ricariche. Ovviamente è possibile beneficiare di una carica rapida: il 100% di raggiunge in un’ora ma in mezz’ora si passa già dallo 0 all’80%. 

Dal punto di vista delle specifiche tecniche, il Minimal Phone utilizza il sistema operativo Android, con una versione ottimizzata chiamata MnmlOS, apportatrice di app di terze parti (es. Uber) e di semplici widget. Questa scelta assicura un basso consumo energetico e un alto contrasto, con una frequenza di aggiornamento contenuta.

La connettività comprende Wi-Fi, Bluetooth e reti cellulari 4G, con la possibilità di un futuro supporto 5G. Inoltre, la tastiera fisica QWERTY aggiunge un elemento tattile al dispositivo, evidenziando ulteriormente la volontà di Minimal di offrire un’esperienza differente rispetto agli smartphone moderni che si affidano principalmente agli schermi touch. Le dimensioni compatte del dispositivo (120x72x10 mm) lo rendono facile da gestire e trasportare.

Nonostante l’approccio minimalista, il Minimal Phone non rinuncia a funzionalità essenziali, come la possibilità di visualizzare file di testo, navigare su siti web, gestire la posta elettronica e, naturalmente, effettuare chiamate e inviare messaggi. La start-up prevede di lanciare una campagna di crowdfunding a febbraio, fornendo ai potenziali acquirenti la possibilità di partecipare e, eventualmente, ricevere sconti sull’acquisto del dispositivo. Nonostante la mancanza di dettagli sulla data di commercializzazione, il Minimal Phone si distingue come un’opzione intrigante per chi cerca un’alternativa minimalista e focalizzata sulla praticità agli smartphone tradizionali.

Continua a leggere su Fidelity News