Il nuovo e pluri-rinviato Meizu 22 rappresenta un’interessante proposta all’esordio nel segmento degli smartphone compatti e performanti. Con dimensioni di appena 152 x 71 x 8,15 mm e un peso di soli 190 grammi, questo modello punta a offrire un’esperienza d’uso di livello superiore senza sacrificare la portabilità.
La caratteristica più evidente è il comparto fotografico: ben quattro fotocamere, tutte da 50 megapixel, che coprono praticamente tutte le esigenze degli utenti moderni. La principale, basata sul sensore OmniVision OV50H da 1/1,28″, offre stabilizzazione ottica (OIS), garantendo scatti nitidi anche in movimento. Il teleobiettivo periscopico 3X con sensore Sony IMX882 (1/1.95) integra anch’esso l’OIS, mentre la fotocamera grandangolare e quella frontale utilizzano sensori OmniVision OV50D (1/2.88″), offrendo versatilità e qualità nelle riprese quotidiane. Da notare un “anello RGB che circonda il flash LED“.
Dal punto di vista hardware, il Meizu 22 monta un Qualcomm Snapdragon 8s Gen 4, un chipset che si colloca appena sotto la fascia flagship, capace di prestazioni attorno ai 2 milioni di punti su AnTuTu. La memoria è generosa, con tagli che spaziano da 12 a 16 GB di RAM LPDDR5X e da 256 GB fino a 1 TB di storage interno UFS 4.0, senza possibilità di espansione tramite microSD. Questo permette di gestire applicazioni e giochi più impegnativi senza problemi. La dissipazione del calore è affidata a una vapor chamber da 4.500 mm².
Attorno alle cornici ridotte (1.2 mm grazie alla tecnologia LIPO), il display è un OLED LTPO da 6,3 pollici con risoluzione di 1200×2670 pixel e densità di 465 ppi. La frequenza di aggiornamento arriva fino a 120 Hz e la luminosità locale di picco è di 6000 nit, offrendo colori vividi e una visibilità ottimale anche sotto la luce diretta del sole. Altre specifiche del pannello visuale recano “colore a 10 bit, campionamento del tocco a 2.160 Hz, vetro protettivo 2.5D“.
La batteria da 5.510 mAh garantisce autonomia adeguata, supportata da ricarica rapida a 80 W e ricarica wireless a 66 W, con funzione di ricarica inversa a 10 W.
Sul fronte delle funzionalità aggiuntive, Meizu 22 integra un blaster a infrarossi, speaker stereo e uno scanner di impronte ultrasonico sotto il display. Le connettività prevedono NFC, Bluetooth 5.4, Wi-Fi 6, Dual SIM 5G.
La protezione è completa: certificazioni IP68 assicurano resistenza a polvere e acqua, rendendo lo smartphone affidabile anche in condizioni più impegnative. Il software si basa su Android con interfaccia Flyme AIOS 2, offrendo un’esperienza fluida e personalizzabile. Il prezzo di lancio è estremamente competitivo: si parte da circa 35.500 rubli (366 €) per la versione base 12+256 GB fino a 49.700 rubli (513 €) per il modello top 16+1 TB, rendendo il Meizu 22 un’opzione interessante per chi cerca un dispositivo compatto ma completo senza investire cifre da top di gamma.