Il mondo del mobile ormai comprende più fasce di prodotto. Al momento, ne esistono 3 e sono: smartphone, phablet e tablet. Al giorno d’oggi, esistono anche fascie di prodotto prima e dopo di questa, infatti la fascia appena descritta, rappresenta quella intermedia. Dopo questa fascia possiamo trovare i supporti desktop, e se vogliamo anche la TV per certi versi. Prima invece, troviamo le novità come gli smartwatch, che sono come un complemento, ma con Android Wear 2.0 si evolveranno in qualcosa di autonomo.
Si parla in abbondanza di smartphone, infatti conosciamo molti dettagli, più di quanti ne vogliamo sapere, ma dei tablet, si parla molto meno. Ora, si vuole catalogare una serie di tablet, da dover considerare nell’acquisto, e per avere anche giusto una semplice motivazione in più di considerare un tablet al posto di uno smartphone, perché dato le dimensioni, aumenta la produttività svolta.
I tablet si dividono, per il sistema operativo e per le dimensioni. Il tablet comincia ad assumere il suo ruolo da 7″ in sù, fino ad arrivare a 12″, massimo 14″. Infatti, ora si catalogheranno dei tablet compresi in questa fascia. Il sistema operativo varia da iOS, Android fino a Windows 10. Sono divisi perché il primo, è orientato sull’ottimizzazione e la portabilità, il secondo sul grandissimo archivio di applicazioni orientati alla mobilità, e l’ultimo per la produttività elevata grazie al desktop-feel, ma manca ancora una buona dose di applicazioni come hanno i precedenti, infatti le applicazioni che troviamo saranno relativamente desktop.
Il primo tablet da analizzare è LG G Pad, schermo da 7″, processore Qualcomm SnapDragon, 1 GB di Ram e 8 GB di storage, 1280 x 800 px, e connettività WiFi e Bluetooth. Sistema operativo è Android, con funzionalità aggiuntive come il controllo remoto dello smartphone e la modalità multiwindows delle applicazioni.
Il secondo è il Samsung Galaxy Tab S2 da 8″ con risoluzione 2K, processore Qualcomm SnapDragon, 3 GB di Ram e 32 GB di storage, 8 MP di fotocamera, e connettività solo WiFi, Bluetooth e LTE opzionale. Anche questo tablet ha Android, aggiornato a Marshmallow.
Il terzo è il Huawei Mediapad M2 da 10″ con risoluzione Full HD, processore Kirin 950, 3 GB di Ram, 64 GB di storage, speaker realizzati in collaborazione con Harman & Kardon, penna sensibile alla pressione, connettività Bluetooth, WiFi e LTE opzionale. Il sistema operativo è Android Marshmallow.
Il quarto è l’iPad Pro, con schermo da 12.9″ con risoluzione 2K, processore Apple A9x, 4 GB di Ram, fino a 128 GB di storage, connettività WiFi e LTE opzionale. Il sistema operativo è iOS, con supporto alla Apple Pencil.
L’ultimo è il Microsoft Surface Pro 4, un tablet da 12″ con risoluzione 2K che presenta la stessa comodità di un PC. Purtroppo, il Surface è uno degli ibridi che costa di più, ma tutto questo si spiega con la potenza hardware che è configurabile prima dell’acquisto (può arrivare ad un Intel Core i7 abbinato a 16 GB di Ram). Anche qui abbiamo una penna sensibile alla pressione.