Lenovo Tablet S10, HMD Aura² e Ulefone Armor 28 Ultra Thermal: tre nuovi dispositivi per il 2025

Tre nuovi dispositivi si fanno strada nel mercato tech: il Lenovo Tablet S10, l'HMD Aura² e l'Ulefone Armor 28 Ultra Thermal, ciascuno con caratteristiche distintive tra versatilità, convenienza e resistenza.

Lenovo Tablet S10, HMD Aura² e Ulefone Armor 28 Ultra Thermal: tre nuovi dispositivi per il 2025

Con il nuovo anno, diversi marchi tecnologici hanno presentato dispositivi interessanti e innovativi, pensati per soddisfare le diverse esigenze di mercato. Tra questi, il Lenovo Tablet S10, l’HMD Aura² e l’Ulefone Armor 28 Ultra Thermal si distinguono per le loro caratteristiche peculiari. Ogni prodotto offre una combinazione unica di prestazioni, design e funzionalità, pensata per un pubblico differente. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio le specifiche tecniche di questi nuovi dispositivi, analizzandone i punti di forza.

Lenovo Tablet S10: un dispositivo versatile per il business e il multimedia

Il Lenovo Tablet S10 (235,7 x 154,5 x 7,5 mm per 425 grammi), disponibile sul sito ufficiale del marchio cinese, si presenta come una soluzione ideale per chi cerca un dispositivo versatile sia per il business che per il multimedia. Questo tablet è equipaggiato con un chipset octacore MediaTek Helio G85 con GPU Mali-G52 MC2, che si dimostra potente per l’uso quotidiano, pur non essendo in grado di competere con le opzioni di fascia alta. Con una configurazione di memoria che varia tra 4 GB e 8 GB di RAM LPDDR4x e 64 GB o 128 GB di memoria interna eMMC 5.1, espandibile tramite microSD fino a 1 TB, il dispositivo è in grado di gestire senza difficoltà attività quotidiane come la navigazione web, la visione di contenuti video e l’uso di app per il lavoro.

Il display da 10,1 pollici (296 см²) con risoluzione 1920×1200 pixel, 60 Hz di refresh rate e una densità di pixel di 224 ppi, offre una buona qualità visiva, sia per la lettura che per il multimedia. La batteria da 5.100 mAh consente un’autonomia discreta, anche se la ricarica non è particolarmente veloce. Per quanto riguarda le fotocamere, il Lenovo Tablet S10 è dotato di una fotocamera principale da 8 megapixel e una fotocamera frontale da 5 megapixel, sufficienti per videochiamate e scatti di qualità media. Un altro punto interessante è la connettività LTE, che garantisce una buona velocità di navigazione, supportata anche da GPS, GLONASS, BeiDou e Galileo. Il sistema operativo Android 14 completa il quadro, offrendo un’esperienza software aggiornata e una buona compatibilità con le app. La protezione IP52 lo rende resistente agli schizzi e alla polvere, rendendolo adatto anche per l’uso in ambienti più dinamici.

HMD Aura²: un entry-level con alcune limitazioni

L’HMD Aura² (166,4 x 76,9 x 8,95 mm per 185,4 grammi), purtroppo, non riesce a impressionare con la sua configurazione. Dotato di un chipset Unisoc SC9863A, un SoC con GPU PowerVR GE8322 che difficilmente raggiunge i 150.000 punti su AnTuTu, l’Aura² si configura come un dispositivo di fascia bassa, destinato a chi cerca un’opzione economica per l’uso quotidiano. La memoria di 4 GB di RAM e 256 GB di memoria interna è ampia, ma il dispositivo si limita a utilizzare Android 14 Go Edition, una versione alleggerita del sistema operativo, pensata per dispositivi con risorse limitate. Il display da 6,52 pollici (103 cm²) con risoluzione 576×1280 pixel e 60 Hz offre una densità di pixel di soli 215 ppi, risultando quindi poco nitido rispetto ai dispositivi concorrenti.

La batteria da 5.000 mAh è di dimensioni standard, ma non supporta una ricarica rapida (ferma a 10W), il che limita la comodità d’uso. Le fotocamere, da 13 MP sul retro e 5 MP sulla parte frontale, sono abbastanza basilari e non offrono particolari funzionalità avanzate. La mancanza di NFC e di una protezione robusta rende il dispositivo meno interessante rispetto ad altri modelli in commercio. Tuttavia, la protezione IP54, seppur inferiore rispetto ad altri dispositivi, lo rende resistente agli spruzzi d’acqua, con una differenziazione nella protezione a seconda del mercato di vendita (Europa e AMEA). Nonostante le sue limitazioni, l’HMD Aura² rimane un’opzione accessibile per chi ha bisogno di un dispositivo funzionale per operazioni di base.

Ulefone Armor 28 Ultra (Thermal): il dispositivo rugged più innovativo

L’Ulefone Armor 28 Ultra Thermal si presenta come un dispositivo rugged davvero fuori dal comune. Progettato per resistere agli ambienti più estremi, questo smartphone offre una combinazione di robustezza e prestazioni elevate, con l’aggiunta di una fotocamera termica. Equipaggiato con il potente chipset MediaTek Dimensity 9300+, capace di superare i due milioni di punti su AnTuTu, l’Armor 28 Ultra Thermal è pensato per gli utenti più esigenti, che necessitano di potenza e funzionalità avanzate. La memoria di 16 GB di RAM e 1 TB di memoria interna è accompagnata da una grande batteria da 10.600 mAh, che promette un’autonomia eccezionale. La ricarica rapida è garantita con un’impressionante velocità di 120 W, mentre la ricarica wireless arriva a 50 W.

Il display principale da 6,67 pollici (106 см²) con risoluzione 1080×2460 pixel e supporto per una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, garantisce un’esperienza visiva fluida e coinvolgente. Un altro display, un pannellino AMOLED da 1.04″ (5 cm²) risoluto a 340×340 pixel con 327 ppi, 60 Hz, e una luminosità massima 500 nit, lo troviamo sul retro nello scudo per le fotocamere posteriori. 

Nello specifico c’è uun sensore principale da 50 mpx (1/1.00″, 1.60μm, Sony IMX989), una fotocamera termica ThermoVue T2 (1/2.00″, 0.70μm, OmniVision OV64B), con una risoluzione di 640×512, che permette di visualizzare temperature e ottenere informazioni termiche dettagliate, una grandangolare da 50 mpx con macro 117°, 1/2.76″, 0.64μm, Samsung ISOCELL JN1) e un sensore a infrarossi (ThermoVue T2, 640×512) da 0.33 mpx. Davanti c’è una fotocamera da 50 mpx. La versione non Thermal di questo telefono dopo le due fotocamere, principale e ultragrandangolare, da 50 mpx, ha una fotocamera notturna (1/2.00″, 0.70μm, OmniVision OV64B) da 64 mpx. 

Il dispositivo è certificato dagli standard MIL-STD-810HIP68 e IP69K, rendendolo resistente alla polvere, alla sabbia e all’acqua. Con la presenza di un sensore di impronte digitali laterale, NFC e una porta USB 3.2, l’Ulefone Armor 28 Ultra Thermal è un dispositivo pensato per chi cerca un telefono rugged di altissimo livello, senza compromessi. Il sistema operativo è Android 15.

 

Continua a leggere su Fidelity News