Chi segue il mondo della tecnologia sa bene che alcuni produttori amano complicare la vita agli utenti con nomi e varianti difficili da distinguere. Lenovo sembra aver portato questo concetto all’estremo con il recente debutto di tre modelli che, in realtà, sono praticamente lo stesso dispositivo con lievi differenze. Parliamo di Lenovo Idea Tab Plus, Lenovo Tab K12 e Lenovo Zhaoyang K12c, presentati a settembre 2025 e già capaci di generare confusione tra gli appassionati.
Il problema principale nasce dal fatto che il nome “Lenovo Tab K12” non è nuovo. In rete, infatti, circolano già varianti con la stessa sigla ma caratteristiche completamente differenti, come il modello con schermo da 12.7 pollici e chipset MediaTek Dimensity 8300, derivato in origine dal Lenovo Zhaoyang K12 per il mercato cinese, o ancora una versione con Dimensity 7050 che altri rivenditori identificano sempre come Tab K12.
A tutto questo si aggiunge ora la nuova triade ufficiale, con Idea Tab Plus, Tab K12 e Zhaoyang K12c, che rischia di alimentare ulteriormente la confusione. Guardando le caratteristiche, i tre tablet sono praticamente identici. Montano tutti un chipset MediaTek Dimensity 6400, in grado di raggiungere circa 400.000 punti su AnTuTu 10, e vengono proposti nelle configurazioni di memoria 8+128 GB, 8+256 GB e 12+256 GB, con supporto a microSD fino a 2 TB. Lo schermo è un pannello IPS da 12.1 pollici con risoluzione 2560×1600 pixel e refresh rate a 90 Hz, una soluzione discreta ma non paragonabile ai display OLED di fascia più alta.
La batteria è uno dei punti di forza, con una capacità di 10.200 mAh e ricarica rapida a 45 W, garanzia di lunga autonomia anche in uso intensivo. Sul fronte multimediale, troviamo quattro altoparlanti, una fotocamera posteriore da 13 megapixel e una anteriore da 8 megapixel, caratteristiche sufficienti per videochiamate e utilizzo quotidiano, ma lontane dalle prestazioni fotografiche degli smartphone.
Se sul piano tecnico i tre tablet si equivalgono, le differenze emergono nei dettagli. Il Lenovo Zhaoyang K12c, pensato per il mercato cinese business, ha un supporto più limitato alle bande LTE e 5G rispetto alle versioni globali, mancando ad esempio la compatibilità con il Band 20, molto diffuso in Europa. Inoltre, utilizza una diversa interfaccia software, la ZUX OS 1.1, mentre gli altri due modelli globali adottano ZUI 17 su base Android 15. Anche il peso varia leggermente, con il K12c che risulta di circa 10 grammi più pesante.
A complicare ulteriormente il quadro, sul mercato cinese esiste anche il Lenovo Xiaoxin Pad 12.1, praticamente identico ma con una fotocamera posteriore ridotta a 5 megapixel e senza varianti dotate di connettività mobile. Questo modello è già disponibile su piattaforme come AliExpress, con prezzi che partono da circa 163 dollari.