Il marchio Kenshi, legato alla catena di negozi DNS, ha fatto parlare di sé con una raffica di nuovi dispositivi rilasciati il 7 e 8 aprile 2025. Tra smartphone rugged e tablet LTE, l’offerta è ampia e variegata, pensata per chi cerca resistenza, funzionalità e prezzi accessibili. Analizziamo nel dettaglio le novità, dai robusti smartphone Armor ai tablet Pad, che si distinguono per specifiche tecniche e un design che strizza l’occhio ai prototipi cinesi.
Smartphone Rugged: la serie Armor
Kenshi Armor V1s: top di gamma resistente
Annunciato l’8 aprile 2025, il Kenshi Armor V1s si presenta come un vero “carro armato” tecnologico. Erede del Doogee V30 Pro, questo smartphone monta un chipset MediaTek Dimensity 1080 (2022), che in realtà sembra essere lo stesso Dimensity 7050 del predecessore, con un punteggio AnTuTu di circa 600.000. La memoria è impressionante: 12 GB di RAM e 512 GB di storage, con supporto per microSD fino a 2 TB. Il comparto fotografico è il vero fiore all’occhiello: una tripla fotocamera posteriore con un sensore principale Samsung ISOCELL HP3 da 200 MP, una notturna da 24 MP con infrarossi e una grandangolare da 16 MP, oltre a una frontale da 32 MP. Lo schermo S-IPS da 6,58” ha una risoluzione di 1080×2408 e un refresh rate di 120 Hz, protetto da Gorilla Glass 3. La batteria, dichiarata a 9.760 mAh (ma probabilmente identica ai 10800 mAh del Doogee), supporta una ricarica da 33 W. Con un peso di 376 g e certificazione IP68, il V1s è disponibile a 29.999 rubli (circa 320 euro). Unico neo: manca la certificazione MIL-STD-810, presente nel prototipo.
Kenshi Armor I2w: resistenza con compromessi
Rilasciato il 7 aprile, il Kenshi Armor I2w si basa sull’Oukitel WP35S. Qui il chipset è un più modesto MediaTek Helio G85 (270.000 su AnTuTu), con 6 GB di RAM e 256 GB di storage. Lo schermo, sempre da 6,58”, mantiene la risoluzione FHD+ (1080×2408), ma il refresh rate è limitato a 60 Hz. La batteria è da 9.760 mAh (come il V1s, probabilmente identica ai 11.000 mAh del prototipo), con ricarica a 18 W. Le fotocamere includono un sensore principale Sony IMX582 da 48 MP, una notturna da 8 MP e una macro da 2 MP, con una frontale da 16 MP. Certificato IP69K, il dispositivo costa 16.999 rubli (181 euro), ma il prototipo Oukitel è più economico su AliExpress.
Kenshi Armor C1 Max: entry-level rugged
Sempre il 7 aprile, Kenshi ha presentato l’Armor C1 Max, un quasi-clone del Doogee S41 Max. Con un chipset Unisoc T606 (270.000 su AnTuTu), 6 GB di RAM e 256 GB di storage, questo modello punta sulla semplicità. Lo schermo da 5,45” ha una risoluzione di 720×1440 pixel, mentre la batteria è da 5.760 mAh (contro i 6.300 mAh dichiarati dal Doogee). La fotocamera posteriore è una singola da 13 MP, con una frontale da 8 MP. Certificato IP69, include NFC e un jack audio, ed è in vendita a 11.999 rubli (142 dollari).
Tablet LTE: la serie Pad
Kenshi Pad Pro E111 e E110: i più potenti
Tra i tablet, spiccano i modelli Pad Pro E111 ed E110, entrambi con chipset MediaTek Helio G99 (400-450.000 su AnTuTu). L’E111 offre 8 GB di RAM e 256 GB di storage, mentre l’E110 si ferma a 6 GB e 128 GB. Entrambi hanno uno schermo IPS da 10,36” con risoluzione 2000×1200 pixel, una batteria da 7.200 mAh (ricarica a 20 W) e fotocamere da 13 MP (posteriore) e 5 MP (anteriore). I prezzi sono rispettivamente 16.499 rubli (175 euro) e 14.499 rubli (155 euro).
Kenshi Pad H16 e H15: grandi schermi, prestazioni medie
Il Pad H16 ha uno schermo da 10,95” (1920×1200 pixel) e un chipset Unisoc T616, con 4 GB di RAM e 128 GB di storage. La batteria è da 8.000 mAh, e il prezzo è di 13.999 rubli (149 euro). L’H15, con schermo da 10,1” e Unisoc T606, offre 4 GB di RAM e 64 GB di storage, con una batteria da 6.000 mAh, a 11.999 rubli (128 euro).
Kenshi Pad Lite E58 e E48: compatti ed economici
Per chi cerca tablet più piccoli, l’E58 e l’E48 hanno schermi da 8”. L’E58, con Unisoc T606 e risoluzione 1200×1920 pixel, costa 7.999 rubli (85 euro), mentre l’E48, con Unisoc Tiger T310 e risoluzione 800×1280 pixel, è in vendita a 6.699 rubli (71 euro). Entrambi hanno 4 GB di RAM, 64 GB di storage e batterie più piccole (5.000 e 4.000 mAh).