Itel A90: uno smartphone economico con un misterioso chip Unisoc T7100

L'Itel A90 si presenta come un dispositivo economico con display da 6,6 pollici, batteria da 5000 mAh e fotocamera principale da 13 MP. Tuttavia, il chipset Unisoc T7100, ancora sconosciuto, lascia incerti sulla sua performance.

Itel A90: uno smartphone economico con un misterioso chip Unisoc T7100

Itel ha recentemente annunciato il suo nuovo smartphone economico, l’Itel A90. A prima vista, il dispositivo sembra essere un classico smartphone entry-level, pensato per un pubblico ampio e alla ricerca di un prodotto dal prezzo contenuto. Tuttavia, nonostante il suo posizionamento nel mercato economico, alcune caratteristiche, in particolare il chipset, sollevano qualche dubbio, soprattutto per quanto riguarda la performance e la precisione della sua specifica. 

L’Itel A90 è dotato di uno schermo da 6,6 pollici con una risoluzione di 720×1612 pixel, che è una soluzione abbastanza standard per gli smartphone di fascia bassa. Con una densità di pixel di 267 ppi, il display IPS offre una qualità visiva sufficiente per le operazioni quotidiane. Non manca un dettaglio interessante, ovvero la frequenza di aggiornamento di 90 Hz, che potrebbe offrire un’esperienza di navigazione e utilizzo più fluida rispetto ad altri dispositivi simili, sebbene rimanga un valore base. Il design del display include un notch a goccia, che risulta ormai superato sui modelli di fascia media e alta, ma è comunque un compromesso accettabile per un dispositivo dal costo contenuto. 

Una delle caratteristiche più curiose dell’Itel A90 riguarda il suo chipset, che nella scheda tecnica è descritto come “T7100 Octa-core“. Sembra trattarsi di un processore della Unisoc, ma la denominazione “T7100” non è mai stata vista prima e non appare nei documenti ufficiali di Unisoc. Probabilmente, si tratta di un’evoluzione o una nuova versione di uno dei chip precedenti, come l’Unisoc T606, che offre prestazioni di livello base per smartphone entry-level. Questo chipset potrebbe essere adatto a compiti quotidiani come navigare su internet, utilizzare app leggere o interagire con i social media, ma difficilmente offrirà prestazioni eccezionali per giochi o applicazioni più pesanti. 

L’Itel A90 offre 3 o 4 GB di RAM, una quantità che si adatta alle esigenze di base, ma che potrebbe risultare limitante per chi desidera un’esperienza multitasking fluida. Per quanto riguarda la memoria interna, ci sono diverse varianti, da 64 a 256 GB, con la possibilità di espandere lo spazio di archiviazione tramite una scheda microSD fino a 2 TB. Questo è un punto positivo per gli utenti che necessitano di una grande capacità di archiviazione, senza dover rinunciare a una memoria espandibile. 

L’aspetto fotografico dell’Itel A90 non sorprende, ma si mantiene nella media per un dispositivo economico. La fotocamera principale ha una risoluzione di 13 MP con autofocus e flash, sufficiente per scattare foto di buona qualità in condizioni di luce favorevoli. La fotocamera frontale da 5 MP è pensata per selfie e videochiamate, ma l’assenza di autofocus e flash potrebbe limitare la qualità delle immagini in ambienti con scarsa illuminazione.

La batteria da 5.000 mAh è una scelta comune per gli smartphone entry-level, garantendo un’autonomia sufficiente per l’intera giornata. Tuttavia, la ricarica rapida è limitata a soli 15 W, un valore che potrebbe sembrare lento rispetto ad altri dispositivi della stessa fascia di prezzo. L’Itel A90 utilizza Android 14 Go Edition, una versione ottimizzata del sistema operativo di Google, pensata per dispositivi con risorse limitate. Questo aiuta a mantenere il sistema reattivo nonostante le specifiche modeste. Il dispositivo è anche dotato di un sensore di impronte digitali laterale, utile per un accesso rapido e sicuro al telefono. La protezione IP54 garantisce una resistenza limitata a polvere e acqua, ma non è sufficiente per immersioni o esposizioni a condizioni ambientali difficili. Il dispositivo non sembra supportare la connettività NFC, e le informazioni sulle versioni di Wi-Fi e Bluetooth non sono chiare. Tuttavia, è plausibile che l’Itel A90 supporti le reti LTE, ma non le reti 5G. Al momento, non è chiaro quanto costerà l’Itel A90, ma essendo un dispositivo entry-level, è lecito aspettarsi un prezzo competitivo. La data di lancio e la disponibilità sui mercati internazionali sono ancora sconosciuti, ma è probabile che venga venduto principalmente nei mercati emergenti

Continua a leggere su Fidelity News