iPhone SE 4: trapelano le prime specifiche e i primi render

Secondo un noto leaker, il prossimo iPhone SE 4, basato sul design dell'iPhone 14, prometterebbe un look moderno con display OLED da 6,1", Type-C, protuberanza per la fotocamera, addio al Touch-ID, batteria più capiente e chip Apple A16 Bionic.

iPhone SE 4: trapelano le prime specifiche e i primi render

Le voci su un nuovo iPhone SE 4 circolano da tempo, ma solo di recente abbiamo avuto modo di conoscere alcuni dettagli più concreti grazie alle informazioni fornite da Jon Prosser. Secondo il noto leaker, che ha condiviso quanto emerso sul canale YouTube di FPT (Front Page Tech), il prossimo iPhone SE sarà realizzato partendo da iPhone 14, a differenza dei modelli precedenti che erano basati su design di generazioni precedenti.

Questo significa che ci aspettiamo un design più moderno e compatto, con un display OLED da 6,1″ (un passo avanti per chi aveva un vecchio iPhone SE o uno smartphone con LCD) e un notch per i sensori Face ID posto che vi sarà il commiato definitivo verso la tecnologia Touch ID . Anche la fotocamera posteriore dovrebbe essere migliorata, passando da un sensore da 12 MP a uno da 12 MP più grande. Questo dovrebbe garantire prestazioni migliori in condizioni di scarsa luminosità.

Il retro, secondo i render pubblicati da Prosser, palesano la classica protuberanza degli iPhone, per ospitare un unico sensore fotografico, secondo le specifiche poc’anzi menzionate. Inoltre, all’insegna di una specifica che manca sugli iPhone 23 base di quest’anno, nel prossimo iPhone SE 4 potrebbe esservi pure il tasto di azione ri-programmabile. Ciò, però, collocherebbe la fase di uscita di questo prodotto solo in seguito al varo della nuova linea di Phone 16 che dovrebbe, in tutti i suoi membri, possedere questa specifica. Sempre dai render, si vede una porticina microUSB Type-C.

Sul fronte delle prestazioni, invece, non ci saranno grandi sorprese: iPhone SE 4 dovrebbe essere dotato del potente chip Apple A16 Bionic (sebbene non sia ancora tramontata l’ipotesi che, calati i costi di produzione, possa far la sua comparsa l’A17 a 3nm), lo stesso che troviamo su iPhone 14. Un’altra novità importante riguarda la porta di ricarica, che dovrebbe essere sostituita dalla porta USB-C, più versatile e moderna.

Infine, è possibile che la durata della batteria venga migliorata grazie a una cella più capiente. A conti fatti, tenendo conto di tutto quanto, il nuovo iPhone SE 4 potrebbe venire a costare dai 500 ai 550 euro. 

Continua a leggere su Fidelity News